Regions4EU: il ruolo della Commissione europea nella Politica Regionale
La dimensione regionale nel contesto della politica europea è un elemento molto importante per comprendere il funzionamento dell’UE. Dopo aver presentato un organo istituzionale centrale in tale ambito come il …
Servizio europeo per l’azione esterna: cos’è e come funziona
di Anna BarattaUna delle innovazioni più importanti introdotte dal Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009, è stata la creazione di un Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE, in …
Il Comitato europeo delle regioni: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo che ha l’obiettivo di dare voce agli enti locali e regionali dell’Unione europea. Share this post …
La digitalizzazione nell’Unione europea
L’Unione europea vede la digitalizzazione come una priorità tecnologica e sociale. In questo articolo esploriamo il concetto di digitalizzazione e il modo in cui Bruxelles sta cercando di promuoverlo con …
Rinnovabili e sistema elettrico: le sfide del mercato elettrico italiano
di Maria ColellaLa crisi sanitaria globale da Covid-19 degli ultimi mesi sta destando non poche preoccupazioni sul fronte europeo dell’emergenza climatica: il rischio è che la diffusione di questa pandemia …
Il diritto alla disconnessione
In questi ultimi anni, la tecnologia ha portato a numerosi cambiamenti nella vita degli individui: la quotidianità è diventata più frenetica, rispondendo a un mondo sempre più complesso e interconnesso. …
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità in Italia
Abbiamo parlato del processo che ha portato alla formulazione e allo sviluppo del diritto alla verità presso le Nazioni Unite e, successivamente, nei sistemi sovranazionali di protezione dei diritti umani. …
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del …
Regions4EU: la dimensione regionale nell’Unione europea
L’Unione europea è figlia degli Stati nazionali. La sua nascita come organizzazione internazionale è il risultato della firma di una lunga serie di trattati internazionali negoziati tra Stati sovrani, secondo …
Il diritto alla casa: una questione di dati
L’abitare è un fattore che influenza profondamente il nostro stile di vita, tanto rispetto alle nostre condizioni attuali, quanto guardando alle prospettive future in ambito personale e lavorativo. La qualità delle …
Lo scontro tra Nicosia, Ankara e Atene e il futuro della stabilità nel Mediterraneo
L’intesa tra l’Unione europea e la Turchia sembra ormai un lontano ricordo. Nonostante le istituzioni europee si trovino in questi giorni a far fronte a una delle più grandi crisi …
L’Ilva di Taranto: ancora troppe ombre
di Chiara ScissaCon la sentenza Cordella e altri c. Italia del 24 gennaio 2019, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) si è pronunciata sul noto caso dell’Ilva di …