Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile …
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di …
Road to referendum: come cambierebbe la rappresentanza parlamentare?
Il 20 e il 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in programma prevede, infatti, come unica …
Road to referendum: al voto per il taglio del numero dei parlamentari
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si terrà il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Inizialmente previsto per il 29 marzo, è stato poi rinviato a causa dell’emergenza …
Ricorda 2010: la strategia Europa 2020
Nel 2010, l’Europa era nel pieno della crisi economica e finanziaria, esplosa due anni prima negli Stati Uniti e rapidamente propagata nel resto del mondo. È in questo contesto che …
Ricorda 2010: il salvataggio della Grecia
Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In …
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la …
Ricorda 1980: la fondazione di Solidarność
Il 31 agosto 1980 nasceva a Danzica Solidarność, il sindacato che avrebbe condotto la Polonia fuori dall’influenza sovietica e che ne avrebbe guidato la transizione democratica. …
Ricorda 1980: la morte di Tito
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui …
Ricorda 1970: la legge sul divorzio
Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana. …
Ricorda 1970: il Rapporto Werner
All’inizio degli anni Settanta, le giovani Comunità europee erano alle prese con due importanti sfide determinanti per lo sviluppo del percorso di integrazione: i negoziati per il primo allargamento e …
Ricorda 1970: lo Statuto dei lavoratori
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, promulgato il 20 maggio 1970. La legge n. 300, anche nota come “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, …