Europa

Ricorda 1870

Ricorda 1870: la presa di Roma

Con la presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano. Questa data è un momento chiave della storia europea perché segna, oltre all’ultima tappa dell’unificazione …
Patrick Zaki

Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto

La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane …

Il diritto alla casa: una questione di dignità

Negli articoli precedenti, abbiamo parlato di come l’abitare influenzi le opportunità socioeconomiche e di come i governi agiscano per garantire condizioni abitative dignitose. È arrivato il momento di parlare di …

Il diritto alla casa: una questione di welfare

Dall’analisi dei dati sulla condizione abitativa degli europei sono emersi alcune informazioni che mostrano, ad esempio, come nel vecchio continente prevalga la proprietà dell’abitazione (69,3%) rispetto alla soluzione della locazione …

Serbia e Montenegro: tra politica e religione

I rapporti tra Serbia e Montenegro si sono recentemente incrinati a causa di una disputa sulla libertà di praticare le funzioni della Chiesa ortodossa serba nei rispettivi luoghi di culto …

Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?

L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta …
Lo Spiegone

I media nei Balcani occidentali: il grado di libertà si assottiglia 

Ogni anno, organizzazioni non governative come Freedom House e Reporters Sans Frontières analizzano l’indice di libertà di cui godono globalmente i media. Nel 2019, è stato confermato il trend negativo …
Angela Merkel

La presidenza del Consiglio UE a guida tedesca tra progetti e sfide

Sarà una presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea, all’insegna della pandemia di Covid-19, delle sue conseguenze sull’economia e del digitale, quella tedesca iniziata il 1° luglio 2020. La Germania, alla guida del …
Lo Spiegone

Alexander Langer, un sognatore pragmatico

di Chiara Zannelli Il 3 luglio di venticinque anni fa si tolse la vita Alexander Langer, lasciando scritte queste parole: “Continuate ciò che è giusto”. La responsabilità che comporta raccogliere la …
Lo Spiegone

Letters of last resort: il loro ruolo nella strategia nucleare britannica

Di Sara RubiniIl 23 luglio 2019 Boris Johnson è stato eletto alla guida dei Tories e il giorno successivo, come la convenzione britannica vuole, è stato incaricato dalla regina di …
Lo Spiegone

Regions4EU: identità regionale e Unione europea

Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di …
Lo Spiegone

Regions4EU: lo sviluppo tra regioni e periferie d’Europa

La dimensione regionale nelle politiche UE, il ruolo dei principali attori nella politica regionale europea e gli strumenti attraverso i quali si cerca di raggiungere gli obbiettivi in materia di …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: