Lo Spiegone Internazionale: intervista a Wojciech Przybylski
Dal 4 al 6 ottobre Lo Spiegone ha partecipato al Festival “Internazionale a Ferrara”, durante il quale abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e intervistare alcuni importanti personaggi. Tra questi Wojciech …
La situazione politica in Tunisia e le relazioni con l’Ue: intervista a Federica Zoja
con la collaborazione di Stefania Sgarra Nell’ambito del progetto sulla politica europea di vicinato che Lo Spiegone ha appena iniziato, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Federica Zoja, giornalista che scrive soprattutto …
La cultura come ponte: intervista a Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo
Intervista curata da Lidia Bonifati e Jasmine Faudone I contatti tra l’Italia e la Bosnia-Erzegovina hanno radici lontane, non solo di carattere politico ed economico, ma anche culturale. Per conoscere meglio il …
La politica europea di vicinato: obiettivi, basi giuridiche e strumenti
La politica europea di vicinato (PEV) delinea un particolare approccio dell’Unione europea nel gestire i rapporti con alcuni Paesi ad essa geograficamente molto vicini. La sua origine risale al 2004 …
L’accordo di Malta e la gestione dei richiedenti asilo nell’UE
Il 23 settembre, i ministri dell’Interno di Italia, Germania, Francia, Malta e Finlandia – che detiene la presidenza di turno nel Consiglio dell’Unione Europea – si sono incontrati, alla presenza …
Elezioni in Portogallo: resiste “l’isola del Novecento”
Il partito socialista di Antonio Costa vince le elezioni in Portogallo: si dovrà nuovamente alleare con i partiti della sinistra radicale per formare il governo. …
Balkans in arms: il mercato delle armi in Montenegro
Il traffico illegale di armi è un fenomeno tipico dei Balcani Occidentali. La criminalità organizzata è forte, soprattutto in Stati deboli e corrotti come il Montenegro, e sarà estremamente difficile …
In lobby with EU: passando tra le revolving doors di Bruxelles
Il contributo della società civile e dei portatori di interessi al lavoro delle istituzioni europee è considerato prezioso dai funzionari e dai legislatori di Bruxelles. La completezza delle informazioni che …
Austria al voto: vecchie certezze e un futuro incerto
Domenica 29 settembre si sono tenute in Austria le elezioni legislative, con tre anni di anticipo rispetto al termine previsto. Si tratta, infatti, di elezioni anticipate causate dallo scandalo politico …
Non solo gasdotti: l’ascesa del gas naturale liquefatto
Nel corso del nostro progetto sulle nuove vie del gas, ci siamo soffermati su una serie di grandi progetti infrastrutturali, ovvero dei gasdotti internazionali in fase di costruzione, che nei …
In lobby with EU: l’ascesa del big tech
Nel corso del nostro progetto sulle lobby nell’UE, abbiamo visto che le istituzioni comunitarie hanno un rapporto molto stretto, quasi di interdipendenza, con i rappresentanti di interessi economici. Oggi vedremo …
Balkans in arms: il ruolo dell’Islam in Bosnia-Erzegovina
L’Islam in Bosnia-Erzegovina ha una tradizione antica, che affonda le proprie radici nel periodo di dominazione ottomana. Dopo il conflitto nei Balcani e ancora di più dopo l’11 settembre, il Paese è …