I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri …
L’Iniziativa dei Tre Mari: tra gas e politica
Proposta per la prima volta nel 2015 dalla presidente croata Grabar-Kitarovic e da quello polacco Duda, l’Iniziativa dei Tre Mari (I3M, nota anche come Trimarium) ha lo scopo di coordinare …
Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras
Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con …
Migro per sapere: la migrazione interna all’UE per motivi di studio
“Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese”, così recita l’art.13.2 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata dall’Assemblea generale delle …
Industria 4.0: origine e sviluppi della quarta rivoluzione industriale
Negli ultimi sei anni, “Industria 4.0” è diventata un’espressione molto ricorrente, la cui definizione rimane, tuttavia, poco chiara. È interessante, quindi, comprendere cosa si intende quando si parla di “quarta …
Corridoio meridionale del gas: L’Unione Europea alla ricerca di nuovi partner energetici
Sul tavolo della Commissione europea dal 2008, il corridoio meridionale del gas rappresenta il progetto faro della politica di diversificazione energetica dell’Unione europea per quanto riguarda gli approvvigionamenti di gas …
Leadership Contest: chi sarà il nuovo inquilino di Downing Street?
Dopo le dimissioni di Theresa May, annunciate il 24 maggio e ufficializzate il 7 giugno, ha inizio il leadership contest: il partito conservatore britannico si prepara a eleggere il suo …
La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?
Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di …
La Via tra Cina e UE: la nuova richiesta della Cina all’UE
Per il 15° anniversario del partenariato strategico globale tra la Cina e l’Unione Europea (UE), il 18 dicembre 2018, il governo cinese ha presentato il suo terzo e ultimo documento …
La Transizione alla Democrazia in Spagna
La Spagna fu governata dal generale Francisco Franco dalla vittoria nella Guerra Civile del 1939 fino alla sua morte, avvenuta nel novembre del 1975. Questo ne fa la più longeva …
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, può capitare che i responsabili della nostra sicurezza …
Sulla strada per Kyiv: intervista a Dario Fabbri di Limes
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche …