Ricorda 1969: la strage di Piazza Fontana
Il 12 dicembre 1969 alle 16:37, nel centro di Milano, esplodeva una bomba nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura in Piazza Fontana. La banca, come ogni venerdì, era aperta oltre …
Ricorda 1969: le August Riots
Il 1969 è da molti ricordato come l’inizio dei Troubles, il conflitto che per quasi trent’anni ha insanguinato l’Irlanda del Nord. Nelle August riots (“rivolte di agosto”), scoppiate tra il …
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello …
Ricorda 1389: la battaglia della Piana dei Merli
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla …
Il Made in Italy tra azione di governo e politiche europee
di Alberto Guidi Le qualità e le unicità dei prodotti Made in Italy sono tra le più apprezzate dai consumatori di tutto il mondo. Degli 80mila consumatori provenienti da 27 …
Sostenibilità e future strategie per l’Unione europea
di Matteo Rizzari Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato uno dei periodi più complessi della sua storia, passando per la crisi economica e le misure di austerity fino alla …
I Balcani Occidentali e l’inquinamento dell’aria
I Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro) sono i primi responsabili dell’inquinamento dell’aria in Europa. Nelle principali città del sud-est europeo, la popolazione è esposta ad allarmanti …
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad …
La fine dello Spitzenkandidat?
Le ultime settimane sembrano aver decretato la fine dello Spitzenkandidat. Dopo quattro summit e ore di negoziati, il Consiglio europeo ha scelto un candidato per la presidenza della Commissione: non …
I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri …
L’Iniziativa dei Tre Mari: tra gas e politica
Proposta per la prima volta nel 2015 dalla presidente croata Grabar-Kitarovic e da quello polacco Duda, l’Iniziativa dei Tre Mari (I3M, nota anche come Trimarium) ha lo scopo di coordinare …
Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras
Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con …