La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli
A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti degli Stati Uniti …
Elezioni presidenziali a Cipro Nord, al voto anche i rapporti con la Turchia
L’11 ottobre si tengono le elezioni presidenziali nella Repubblica Turca di Cipro Nord. Inizialmente erano state programmate per il 26 aprile, ma sono state posticipate a causa dello scoppio della …
Le elezioni parlamentari in Montenegro: risultati inaspettati e possibile svolta democratica
Il 30 agosto 2020 si sono svolte le elezioni parlamentari in Montenegro, in cui risultati inaspettati stanno portando alla richiesta di un effettivo cambiamento politico nella classe dirigente del Paese, …
Turchia e Repubblica Turca di Cipro Nord: le relazioni oltre la retorica nazionalista
Lo scorso 20 luglio si sono svolte, nella parte nord di Nicosia, le celebrazioni ufficiali tra le autorità turco-cipriote e turche per commemorare il quarantaseiesimo anniversario del primo intervento turco …
Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”
Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è …
Tortura: la legge 110/2017 dell’ordinamento italiano
Il 14 luglio 2017 entrava in vigore la legge n.110 che introduceva nel Codice penale italiano i reati di tortura e di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura, rubricati sotto …
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei …
Dieci anni di Servizio europeo per l’azione esterna: quale bilancio per la diplomazia europea?
di Anna BarattaPoche settimane fa il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) ha festeggiato il suo primo compleanno a due cifre. Risale, infatti, al 26 luglio 2010 la storica decisione del …
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività …
Il discorso sullo stato dell’Unione: dopo la crisi, ricostruire l’Europa
Il 16 settembre, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo stato dell’Unione europea di fronte alla plenaria del Parlamento europeo. …
Road to referendum: intervista al prof. Morelli
di Flavia Cervelli e Fiorella SpizzuocoAlessandro Morelli è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Messina. Componente della Direzione della rivista Le Regioni, è fondatore e direttore responsabile …
Road to referendum: intervista all’on. Ceccanti
Di Carlo Mongini e Sara BianchiTra i sostenitori del Sì al referendum costituzionale c’è Stefano Ceccanti, deputato e capogruppo Pd nella Commissione Affari costituzionali e vice-presidente del Comitato per la …