cibo
Nel 2010 il diritto al cibo venne inserito nella Costituzione del Brasile come un diritto sociale universale, al pari dell’istruzione, della salute, del lavoro e della casa. Questo passaggio rappresenta più un tappa che un punto d’arrivo nella corsa alla lotta all’insicurezza alimentare nel Paese. [Read More]
Sviluppo sostenibile e diritti: i sistemi alimentari
di Matteo Rizzari Le politiche di sviluppo sostenibile non riguardano soltanto l’aspetto economico-ambientale, ma devono mirare ad assicurare equità, giustizia sociale e diritti. In tal senso, il cibo rappresenta uno dei temi più rilevanti in quanto si pone come punto d’incontro tra diverse istanze al [Read More]
Il Made in Italy tra azione di governo e politiche europee
di Alberto Guidi Le qualità e le unicità dei prodotti Made in Italy sono tra le più apprezzate dai consumatori di tutto il mondo. Degli 80mila consumatori provenienti da 27 Paesi interpellati da EY per la ricerca “Future Consumer Now”, l’80% ha risposto in modo [Read More]
Insicurezza alimentare in Corea del Nord
Con l’intensificarsi del programma nucleare di Kim Jong-un e delle tensioni tra Pyongyang e Washington, si stringe anche la morsa delle sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale alla Corea del Nord. A soffrirne è ovviamente la popolazione del regime, la quale si vede ancora una volta [Read More]
TTIP: i rischi per la sicurezza alimentare e l’ambiente
Abbiamo già descritto il TTIP in termini economici e politici, ora è il momento di discutere un aspetto non secondario dell’accordo: le sue ricadute in termini di tutela dell’ambiente e della salute. L’effetto principale del TTIP è l’abbattimento delle barriere “non tariffarie” alla circolazione di [Read More]