Congo
Una ragnatela di conflitti e interessi di parte imbriglia da tempo le vicende della Repubblica Democratica del Congo (RDC). L’ex colonia belga, al centro della cronaca dopo la morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, è dilaniata da decenni [Read More]
Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali e governo centrale. L’insurrezione è partita da una delle province e da lì si è [Read More]
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in campo volti nuovi che potrebbero cambiare l’immagine di uno dei Paesi più ricchi di risorse [Read More]
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale africana”. Ripercorriamo in breve i tratti salienti, le cause e le conseguenze di questo atroce [Read More]
L’opera di ENI in Africa: investimenti, progetti, scandali
La storia dell’ENI non può essere considerata senza il suo imprescendibile rapporto con l’Africa. La società fondata dallo Stato Italiano nel 1953, con Enrico Mattei a capo, è presente nell’Africa sub-sahariana dagli anni ‘60 ed è operativa in progetti di esplorazione e produzione in Angola, [Read More]
La cooperazione internazionale in Congo: luci e ombre di un sistema
di Luca Perrone Ogni anno le Nazioni Unite, nell’ambito del programma UN per lo sviluppo, stila una speciale classifica dove quasi tutti i paesi del mondo sono analizzati secondo vari fattori al fine di stabilire, con un metodo quanto più possibilmente scientifico, la qualità della [Read More]
Chi ha ucciso Sudan? Il bracconaggio nell’Africa sub-sahariana
di Luca Perrone Nel 1960 si potevano contare ben 2.000 esemplari di rinoceronti bianchi settentrionali in vita; oggi, dopo la morte di Sudan, l’ultimo esemplare maschio, se ne contano appena due, entrambe di sesso femminile. Chi e cosa ha condannato questa specie all’estinzione? Il bracconaggio [Read More]
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato più volte nome: Regno del Congo, Congo Belga, Congo Leopoldville o Libero Stato del Congo, [Read More]
I difetti del peacekeeping ONU in DRC
L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic Forces. In due articoli precedenti abbiamo riassunto la storia della Repubblica Democratica del Congo, evidenziando [Read More]
“Don’t forget us”: gli attori regionali e internazionali nella guerra in CAR
In Repubblica Centrafricana impervia una guerra civile che non ha intenzione di terminare. Questa situazione non è sfuggita ad altri stati e organizzazioni internazionali, che hanno inviato truppe e personale in Centrafrica. Vediamo di seguito gli interventi esteri. Ciad Già artefice della salita al potere [Read More]
Congo: etnie in lotta e controllo delle risorse
Attualmente la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una difficile situazione interna. Questo dissidio ha radici ben lontane da oggi. La provincia di Kivu è dove hanno luogo i conflitti, ma la situazione odierna trae le sue origini nella guerra etnica tra Hutu e Tutsi. [Read More]
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]