corte internazionale di giustizia
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
TWAIL: le sfide del diritto internazionale
Dopo aver delineato le linee caratteristiche dei TWAIL, è interessante soffermarci sulle sfide e le questioni più recenti, in continua evoluzione, che si trovano ad affrontare gli studiosi di diritto internazionale, ponendo principale attenzione alle letture date dai TWAIL-ers. [Read More]
La disputa territoriale tra Guatemala e Belize
In questo articolo parleremo di una disputa territoriale, insulare e marittima, che ha visto contrapporsi due territori limitrofi centroamericani per secoli e che solo negli ultimi anni accenna a risolversi. La controversia nasce nel XVII secolo, non tra le popolazioni locali, bensì tra due potenze [Read More]
La lotta secolare della Bolivia per il mare
La Corte Internazionale di Giustizia si è pronunciata su una controversia tra Bolivia e Cile che si protrae dalla fine dell'Ottocento e che riguarda il mare. [Read More]
Il ponte di Crimea: il ricorso dell’Ucraina e il diritto del mare
Lo scorso 15 maggio è stato inaugurato dal presidente russo, Vladimir Putin, il Ponte di Crimea, che collega Kerc, nella suddetta penisola, e la regione russa di Krasnodar. Un ponte che, con i suoi 19 chilometri, ottiene il primato di ponte più lungo d’Europa, prima [Read More]
L’Organizzazione delle Nazioni Unite
L’Organizzazione delle Nazione Unite, anche nota come ONU, è un’organizzazione internazionale che svolge un ruolo fondamentale nella cooperazione e nel coordinamento delle relazioni tra gli Stati. Oggi conta 193 Stati ma nel 1945 quando, a San Francisco, venne firmata la Carta delle Nazioni Unite, erano [Read More]
Le fonti del diritto internazionale
Il diritto internazionale è indubbiamente un campo molto interessante ma che, a primo impatto, può apparire caotico. Per questo, l’intento è quello di creare una cornice che porterà ad un ciclo di articoli il cui fine sarà fornire un approfondimento di una serie di questioni legate alla [Read More]