Cyber attacchi
Negli ultimi anni, così come la maggior parte dei dispositivi domestici, anche le infrastrutture strategiche (CI, Critical Infrastructures) sono diventate tra di loro sempre più interconnesse e costantemente più dipendenti dalle reti informatiche. Se da un lato le nuove tecnologie e l’elevata dipendenza da internet [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
Spazio & Difesa: solo fantascienza?
La recente dichiarazione del Presidente Trump circa la volontà di costituire una Space Force entro il 2020 ha riacceso l’interesse, da un punto di vista giuridico, relativo all’uso della forza nello spazio extra-atmosferico. L’uso della forza tra Carta ONU e OST La pietra miliare dell’intero [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
Europol: cos’è e come funziona
Il dibattito sulla sicurezza è divenuto centrale in tutto il mondo. L’Europa è uno dei luoghi in cui tale questione è posta al centro del palcoscenico politico, costante territorio di dibattito tra sovranisti ed europeisti, tra forze di destra, di sinistra o antisistema. Analizziamo oggi [Read More]
Gli hacker russi e la paura dell’attacco alla democrazia
Venerdì sera orario italiano, Eric Schultz, responsabile per le comunicazioni ufficiali della Casa Bianca, ha annunciato la decisione del Presidente uscente Barack Obama di avviare un’indagine approfondita sugli episodi di hackeraggio concernenti le elezioni presidenziali. Schultz ha sottolineato che questa misura non è affatto volta [Read More]