economia civile
Il benessere e lo sviluppo sono concetti dinamici e spesso soggettivi. Per questo motivo essi assumono forme e definizioni diverse non solo a seconda dei contesti spaziali e temporali in cui vengono considerati, ma anche in base alle percezioni individuali e personali. Il miglioramento delle [Read More]
La crisi di un’economia fuori equilibrio tra Stato, mercato e comunità
La crisi economica è ormai da anni argomento di attualità e studio, oltre ad essere presenza costante nel dibattito quotidiano di qualsiasi ordine e grado. Riguardo le cause di essa la teoria economica fornisce visioni differenti e variabili, a partire da punti di vista più [Read More]
Crisi e soluzioni, le sfide di società sull’orlo del collasso
La parola crisi si è ormai inserita prepotentemente all’interno del nostro lessico quotidiano. Dalla crisi economica, da cui ormai da vent’anni a questa parte siamo inseriti, alla crisi climatica, minaccia ormai chiaramente esistenziale per il genere umano, passando per quelle istituzionali, sociali e governative, ormai [Read More]
L’economia come scienza della pubblica felicità
Il concetto di felicità nell’ambito economico, al contrario di quanto si possa pensare, è presente da lungo tempo. Si tratta di un tema più volte ripreso e formalizzato specialmente in seguito al celebre paradosso formulato dall’economista statunitense Richard Easterlin negli anni Settanta. Grazie al contributo [Read More]
La rivoluzione civile nel business: le Società Benefit
La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre risorse. L’attuale modello di gestione contribuisce infatti a problemi come inquinamento, surriscaldamento globale e aumento [Read More]
L’ambiente nell’economia civile
La salvaguardia ambientale è imprescindibile per lo sviluppo umano. La tutela degli ecosistemi e la gestione sostenibile delle risorse hanno un impatto diretto sul benessere, sulla povertà e sul welfare: di conseguenza, le crisi ambientali e le crisi sociali sono interconnesse tra loro e rappresentano [Read More]
Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile
Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive di tutti nella salvaguardia del pianeta. La grande sfida posta da questi obiettivi ai governi [Read More]