green deal
Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la messa in comune tra i Paesi firmatari (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi [Read More]
Che cos’è il Bauhaus europeo?
Il New European Bauhaus, o Bauhaus europeo, è un’iniziativa presentata dalla Commissione europea il 15 ottobre 2020 che mira a costruire “un’esperienza culturale, umana, positiva e tangibile” attorno alla cittadinanza, andando anche a trasformare i volti delle città europee con il fine di renderle più [Read More]
La politica di innovazione dell’Unione europea
La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso, per sfruttare il potenziale del suo mercato unico. [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Attraverso il biologico: la Commissione AGRI
Pochi giorni fa l’Europa si è resa protagonista dell’attivazione di un programma necessario e voluto da anni: è stato infatti sbloccato il Fondo per una transazione equa, strumento per eccellenza del funzionamento e del finanziamento del contestuale Green Deal europeo. Grazie a questa novità l’Europa [Read More]