Kyiv
Nella prefazione alla prima edizione de I cani e i lupi, uscito a Parigi nel 1940, l’autrice Irène Nemirovsky avvertiva in maniera significativa che si sarebbe trattato di “una storia di ebrei”. In questo romanzo, Nemirovsky traccia un solco autobiografico, come nella maggior parte della [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Sulla strada per Kyiv: intervista a Dario Fabbri di Limes
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche e i conflitti passati e presenti, oggi osserveremo questo Paese di confine sotto il punto [Read More]
Sulla strada per Kyiv: oligarchia e capitalismo
Il dominio economico e politico degli Oligarchi in Ucraina [Read More]
Sulla strada per Kyiv: la legge marziale
Lunedì 26 novembre 2018 l’Ucraina ha istituito la legge marziale per voto della Verkhovna Rada. Dei 371 membri del Parlamento, 276 hanno espresso il loro consenso all’istituzione dello stato di emergenza, per 30 giorni, in 11 regioni. Tra queste, 8 sono soggette al rischio di [Read More]