pkk
Pochi giorni fa, il 15 febbraio, è stato il 23esimo anniversario dell’arresto di Abdullah Öcalan, il fondatore del Partiya Karkerên Kurdistanê – Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) – e teorico del confederalismo democratico, la dottrina su cui si basa la struttura socio-politica dell’amministrazione autonoma [Read More]
La Turchia in bilico fra crisi economica e sfide politiche interne: intervista a Filippo Cicciù
Filippo Cicciù è un giornalista pubblicista che vive e lavora a Istanbul. Dal 2015 è collaboratore della Radiotelevisione Svizzera Italiana – RSI dalla Turchia. Ha scritto per Limes, Il Manifesto, Osservatorio Balcani e Caucaso, IL – Idee e Lifestyle del Sole 24 ORE, the Wire, [Read More]
Ai margini del movimento curdo: i curdi iraniani
di Francesco NasiNell’articolo precedente abbiamo interrotto la storia del popolo curdo alla Pace di Losanna, il trattato firmato nel 1923 tra Turchia e le potenze occidentali che concluse la guerra civile turca. Ebbe lo scopo di disegnare un nuovo equilibrio tra i resti dell’Impero Ottomano [Read More]
Rojava: il confederalismo democratico tra sogno e realtà
di Francesco NasiNel precedente articolo abbiamo analizzato la teoria politica che sta alla base dell’organizzazione del Rojava, la regione a nord della Siria a maggioranza curda recentemente oggetto dell’offensiva turca nell’operazione Peace Spring. Questa teoria è stata elaborata dal leader del PKK (Partito dei lavoratori [Read More]
Alle origini del confederalismo democratico dei curdi siriani
di Francesco NasiIn seguito all’inizio dell’operazione militare turca Peace Spring contro i curdi siriani, molte fonti d’informazione hanno accennato al particolare sistema politico su cui si fonda il Rojava, la regione della Siria del Nord oggetto dell’offensiva di Erdogan. Rojava in curdo significa «occidente»: questo [Read More]
Hrant Dink e l’articolo 301 del codice penale turco
Undici anni fa, per mano di un estremista ultranazionalista, veniva ucciso Hrant Dink; il giornalista e scrittore turco di origine armena aveva fondato, il 5 aprile 1996, il giornale bilingue Agos. Oggi, nell’anniversario della sua morte, ricordiamo insieme chi è stato Hrant Dink e per [Read More]
Il Referendum curdo, tra rischi e giochi di potere
Il 25 settembre nel Kurdistan iracheno si è votato in un referendum consultivo per l’indipendenza della regione dall’Iraq. I risultati hanno consegnato un plebiscito per il 93% in favore dell’indipendenza. La natura consultiva della tornata referendaria non ha creato immediate conseguenze e sembra essere legata [Read More]
Mosul, Sinjar e l’Iraq da ricostruire
”Le forze di sicurezza stanno avanzando verso di voi, l’ora della salvezza è arrivata e il nemico sta perdendo una dopo l’altra le sue posizioni. La loro fine è vicina. Venite verso i vostri fratelli, verso le vostre forze armate che si prenderanno cura di [Read More]
PKK: dall’origine ad oggi
Il PKK (Partîya Karkerén Kurdîstan), Partito dei Lavoratori del Kurdistan, è un’organizzazione di estrema sinistra presente in Turchia ed in Iraq, fondata nel 1978. L’organizzazione ha mosso i primi passi nel 1974 in Turchia grazie ad un gruppo di studenti curdi, capeggiati da Abdullah Öcalan, [Read More]