Repubblica Centrafricana
Negli ultimi quindici anni, abbiamo assistito all’abolizione, completa o parziale, della pena di morte in quattordici Paesi dell’Africa subsahariana: Ruanda nel 2007; Burundi e Togo nel 2009; Gabon nel 2010; Benin nel 2012; Repubblica del Congo e Madagascar nel 2015; Guinea tra 2016 e 2017; [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]
“Don’t forget us”: gli attori regionali e internazionali nella guerra in CAR
In Repubblica Centrafricana impervia una guerra civile che non ha intenzione di terminare. Questa situazione non è sfuggita ad altri stati e organizzazioni internazionali, che hanno inviato truppe e personale in Centrafrica. Vediamo di seguito gli interventi esteri. Ciad Già artefice della salita al potere [Read More]
“Don’t forget us”: la guerra infinita della Repubblica Centrafricana
Dal 2013, nella Repubblica Centroafricana va avanti una guerra civile che non sembra avere speranze di risoluzione in tempi brevi. Il Paese vive giornalmente di scontri, sturpi, massacri, mutilazioni e di una guerra che ogni giorno porta a combattore migliaia di bambini-soldato. Una guerra che [Read More]
“Don’t forget us”: la storia della Repubblica Centrafricana
Qualche settimana fa il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadera ha tenuto un discorso presso le Nazioni Unite, invitando l’Assemblea a non dimenticare il suo Paese. In effetti le parole di Touadera arrivano dopo due anni in cui l’ONU avrebbe dovuto risolvere la situazione critica in [Read More]