richiedenti asilo
Negli ultimi vent’anni, in Svezia, centinaia di bambini e ragazzi si sono ammalati di una patologia misteriosa, a tratti inspiegabile, nei sintomi e nelle cause. Tale malattia ha preso il nome di uppgivenhetssyndrom (in italiano, sindrome da rassegnazione) e colpisce solo giovani richiedenti asilo. [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: la nuova legge sui rifugiati in Etiopia
Dopo il primo articolo del progetto Non tutti lasciano l’Africa, in cui con numeri e definizioni si è cercato di far luce sulle dinamiche delle migrazioni intra-africane, si parlerà ora di Etiopia e della sua nuova e innovativa legislazione per la gestione di richiedenti asilo [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta sentire. L’Uganda, dopo la riforma della legislazione sui rifugiati del 2006, ha creato un ambiente [Read More]
Migranti, accoglienza, esclusione: i report di Medici Senza Frontiere
Decine di migliaia di migranti, regolari e irregolari, vivono in Italia fuori dai circuiti dell’accoglienza, costretti a esistenze dure in occupazioni, baraccopoli o addirittura all’aperto nelle zone di frontiera. Medici senza Frontiere ne ha incontrati 10.000, potendo così produrre dei report che raccontano la vita [Read More]