russia
La Russia dista oltre 13 mila chilometri dall’America latina. Eppure, il conflitto in Ucraina sta condizionando in maniera significativa la sicurezza alimentare degli abitanti latinoamericani; tanto più che alcune soluzioni messe in atto dai governi nazionali e locali per contrastare questa minaccia stanno rischiando di [Read More]
Midterm Elections 2022: la politica estera dell’amministrazione Biden
In periodo pre elettorale è difficile che i candidati politici dedichino spazio di dibattito alla politica estera: l’elettorato è più interessato alla situazione interna del Paese, soprattutto in un momento di instabilità politica ed economica. Le elezioni midterm che si terranno il prossimo 8 novembre [Read More]
Ricorda 1992: la guerra in Transnistria
Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe. Per capire il motivo di questa attenzione è necessario tornare a inizio anni Novanta, quando [Read More]
Ricorda 1932: L’Holodomor
Fra l’autunno del 1932 e la primavera del 1933 una terribile carestia investì il territorio della Repubblica Sovietica Ucraina, causando la morte di milioni di persone. Sebbene anche il Caucaso settentrionale, il Kazakistan, la regione del Volga, la Siberia occidentale e gli Urali meridionali abbiano [Read More]
I rapporti tra Stati Uniti e Russia dall’arrivo al potere di Putin: intervista a Leopoldo Nuti
Leopoldo Nuti è professore ordinario di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, e co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente). Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, 2014-2018. Laurea, Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
Lo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza alimentare, ma [Read More]
20 anni dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai
Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok e dal Mar Glaciale Artico fino al Mar Cinese Meridionale e all’Oceano Indiano, su un [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
Orizzonte +2°: l’ombra lunga del cambiamento climatico nello spazio post-sovietico
Il cambiamento climatico è reale e determinerà lo sviluppo strategico di tutti gli Stati, influenzandone politica, economia e società. In Asia centrale e in alcune zone della Russia, si stima che le conseguenze della crisi climatica saranno straordinariamente severe nei prossimi decenni: secondo le proiezioni [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Il mercato dei fertilizzanti: la linea che unisce il conflitto russo-ucraino e il settore agricolo brasiliano
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale.La catena di produzione dei fertilizzanti – come del resto il settore agricolo [Read More]