Sahel
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
Praxis: le abitazioni del Sahel occidentale e la volta nubiana
Nell’Africa sub-Sahariana, la mancanza di abitazioni adeguate e la bassa disponibilità economica costringe molte famiglie a vivere in case di lamiera. L’Association La Voûte Nubienne (AVN), che attualmente opera in cinque Paesi del Sahel occidentale (Burkina Faso, Mali, Senegal, Benin e Ghana), promuove l’uso di [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: impatto e limiti del progetto
Come è stato spiegato nell’articolo precedente, il “Great Green Wall for the Sahara and the Sahel Initiative” (GGWSSI) non è un vero e proprio “muro di alberi”, come la sua denominazione potrebbe lasciar pensare. È, di fatto, un mosaico di interventi agricoli su scala locale [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel
Di Sebastian CuschieCostruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana e dalla Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara, volta alla riqualificazione ambientale del [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]
Burkina Faso: nella morsa di Al-Qaeda
di Stefano Avalle Il 19 gennaio 2019 è stata diffusa la notizia che il primo ministro Paul Kaba Thieba e l’intero gabinetto si sono ufficialmente dimessi, in seguito all’aumento dell’instabilità interna. Una decisione arrivata dopo gli attacchi di matrice jihadista, dalla crisi umanitaria e dai più recenti [Read More]