strategia
La Repubblica di Panama deve la sua importanza nella politica internazionale alla sua posizione geografica, che fin dalla costruzione del famoso canale tra Atlantico e Pacifico ne ha fatto un nodo importantissimo del commercio globale. A questa infrastruttura, secondo alcuni, Panama non deve solo la [Read More]
USA – Corea del Sud: tra propaganda e realtà
“Ci stanno ripagando una piccola frazione delle spese che stiamo affrontando. Mi piacerebbe continuare a difendere il Giappone, mi piacerebbe continuare a difendere la Corea del Sud, al momento abbiamo 28.000 soldati sulla linea tra il Nord e il Sud della Corea. Ci sta costando [Read More]
La strategia cinese nell’Oceano Indiano: il Filo di Perle
Alfred T. Mahan nel 1890 descrisse l’importanza dei mari all’interno dello scacchiere mondiale. Dopo più di cento anni le sue teorie sono ancora alla base del dibattito riguardo l’importanza delle vie di comunicazione, commercio marittimo. In un mondo apparentemente guidato da un solo leader, gli Stati [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
Obiettivi e strategie del terrorismo
Troppo spesso parlando di terrorismo ci soffermiamo sugli attacchi di per sé o sugli aspetti più emotivi del caso, ignorando (volutamente o meno) che c’è una strategia politica dietro questi fatti. Cosa vuole chi ricorre al terrorismo? Come intende ottenerlo? Che sia diffondere la paura [Read More]