Temer
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]
Il Brasile verso le elezioni presidenziali
Il 7 ottobre 2018 147,3 milioni di brasiliani saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Il Brasile è una Repubblica federale presidenziale, in cui il Presidente federale viene eletto a suffragio universale ogni 4 anni con possibilità di rinnovo consecutivo. Il sistema elettorale è maggioritario: [Read More]
Il vertice Temer-Pence tra crisi venezuelana e accordi strategici
Lo scorso 26 giugno il Vice-presidente statunitense, Mike Pence, si è recato in Brasile per incontrare il Presidente Michel Temer, prima tappa di un viaggio istituzionale che lo ha portato anche in Ecuador e Guatemala. Questo è il primo viaggio di un membro di alto rango della [Read More]
Lula in carcere: le presidenziali del Brasile sono appese a un filo
È dalla fine di marzo che i media internazionali danno risonanza al caso giudiziario e (soprattutto) politico che ruota intorno all’incriminazione e all’arresto di Luis Inácio Lula da Silva. Persino in un continente come l’America Latina, nel quale le accuse di corruzione e gli scandali [Read More]
Il Brasile verso il 2018: la crisi politica e la necessità di trasparenza.
Il Brasile è esploso nuovamente. L’apparente tregua successiva all’impeachment di Dilma Rousseff e all’arrivo di Michel Temer a Planalto è finita e il paese sta riesplodendo in una protesta che assume dimensioni gigantesche. Stavolta, come ci si aspettava, la protesta nei confronti di Temer sta [Read More]
Il Brasile di Michel Temer: un ponte per il futuro?
Michel Temer è presidente ad interim del Brasile, in sostituzione del deposto presidente Dilma Rousseff, dal 31 agosto 2016. La sua esperienza in politica è trentennale, entrando in parlamento nel 1987. Il trasformismo di un partito e di un politico non troppo ancorato a ideologie e [Read More]
L’addio della sinistra in Sudamerica
Negli ultimi mesi abbiamo mosso insieme a voi i nostri passi nel continente sudamericano per capire quali dinamiche politiche si sviluppano e a quali risultati hanno portato. Il continente è stato governato negli ultimi 10 anni da amministrazioni di sinistra, con politiche pubbliche di sinistra [Read More]