Ucraina
Sulla scia delle indiscrezioni del New York Times e del Washington Post, il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan, nel corso di un briefing avvenuto il 7 luglio alla Casa Bianca, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno bombe a grappolo, o cluster [Read More]
Il mandato di arresto di Putin: facciamo il punto
Il 17 marzo 2023, la Pre-Trial Chamber II (Seconda camera preliminare) della Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Vladimirovich Putin, Presidente della Federazione Russa, e di Maria Alekseyevna Lvova-Belova, vertice del Commissariato per i diritti dei minori presso [Read More]
In direzione ostinata e contraria: gli effetti della guerra in Ucraina sulla sicurezza alimentare globale
La Russia dista oltre 13 mila chilometri dall’America latina. Eppure, il conflitto in Ucraina sta condizionando in maniera significativa la sicurezza alimentare degli abitanti latinoamericani; tanto più che alcune soluzioni messe in atto dai governi nazionali e locali per contrastare questa minaccia stanno rischiando di [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
Lo stato attuale della politica di allargamento dell’Unione europea
Il Consiglio europeo del 23 giugno scorso passerà alla storia per aver riconosciuto a Ucraina e Moldavia lo status ufficiale di Paese candidato per entrare a far parte dell’Unione europea. La portata della decisione presa dai leader europei è duplice: se da un lato l’approvazione [Read More]
Ricorda 1992: la guerra in Transnistria
Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe. Per capire il motivo di questa attenzione è necessario tornare a inizio anni Novanta, quando [Read More]
Ricorda 1932: L’Holodomor
Fra l’autunno del 1932 e la primavera del 1933 una terribile carestia investì il territorio della Repubblica Sovietica Ucraina, causando la morte di milioni di persone. Sebbene anche il Caucaso settentrionale, il Kazakistan, la regione del Volga, la Siberia occidentale e gli Urali meridionali abbiano [Read More]
I rapporti tra Stati Uniti e Russia dall’arrivo al potere di Putin: intervista a Leopoldo Nuti
Leopoldo Nuti è professore ordinario di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, e co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente). Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, 2014-2018. Laurea, Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Il mercato dei fertilizzanti: la linea che unisce il conflitto russo-ucraino e il settore agricolo brasiliano
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale.La catena di produzione dei fertilizzanti – come del resto il settore agricolo [Read More]
I rischi della guerra in Ucraina per la sicurezza alimentare dell’area MENA
Tra gli effetti della guerra in Ucraina figura il rischio di una crisi alimentare globale, in grado di impattare in particolar modo i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo le stime della FAO, i prezzi dei beni alimentari potrebbero aumentare complessivamente del [Read More]