
Autrice Russia e Asia Centrale. Originaria della Bielorussia dove ha vissuto i primi anni, ora vive a Roma. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma La Sapienza. Laureata Magistrale in International Affairs presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Ama le sue origini e coltiva molte passioni, tra cui anche la pittura.
Articoli di Yauheniya
Ricorda 1940: il massacro di Katyn
Yauheniya Dzemianchuk7 Agosto 2020
Ottant’anni fa, il 5 marzo 1940, ebbe luogo nelle vicinanze del villaggio di Katyn, oggi a circa 20 km a Ovest dalla città russa di Smolensk e a 60 km…
I gulag e lo sfruttamento del lavoro forzato in Unione Sovietica
Yauheniya Dzemianchuk18 Giugno 2020
I campi di lavoro forzato, chiamati gulag, sono cambiati nel tempo seguendo le necessità interne dell’Unione Sovietica. Nel corso degli anni, lo sfruttamento dei detenuti ha permesso di industrializzare il…
I “ladri nella legge”: dall’Unione Sovietica alla Russia di oggi
Yauheniya Dzemianchuk14 Maggio 2020
Quello dei “ladri nella legge” è un fenomeno specifico dei Paesi post-sovietici, senza casi analoghi nel mondo criminale. Nato negli anni Trenta, è caratterizzato da un rigido codice di tradizioni…
Venti di Putin: i rapporti con l’Unione europea
Yauheniya Dzemianchuk28 Aprile 2020
Nominato primo ministro nel 1999, Putin ha partecipato alla stesura e alla presentazione della strategia ufficiale per i rapporti con l’UE, che rappresenta la pietra miliare del dialogo politico fra…
La guerra cibernetica di Mosca: gli attacchi contro Estonia e Georgia
Yauheniya Dzemianchuk9 Aprile 2020
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini…
Un anno di elezioni per il Tagikistan
Yauheniya Dzemianchuk13 Marzo 2020
Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate…
Il Nagorno-Karabakh: un territorio conteso fra Azerbaigian e Armenia
Yauheniya Dzemianchuk20 Febbraio 2020
Dopo un trentennio di tentativi falliti, nel 2019 si è forse aperta l’opportunità di riavviare le trattative tra l’Azerbaigian e l’Armenia sul conflitto del Nagorno-Karabakh. Durante diversi incontri, fra cui…
Il lungo cammino verso l’unificazione fra Russia e Bielorussia
Yauheniya Dzemianchuk20 Gennaio 2020
Il 7 dicembre scorso centinaia di manifestanti bielorussi si sono riversati nelle piazze di Minsk per opporsi alla possibile unificazione tra Russia e Bielorussia. Le proteste sono avvenute contemporaneamente a…
Le capitali dell’energia: Ashgabat in Turkmenistan
Yauheniya Dzemianchuk21 Dicembre 2019
Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone…
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
Yauheniya Dzemianchuk17 Novembre 2019
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino…
La politica europea di vicinato: Caucaso Meridionale
Yauheniya Dzemianchuk13 Novembre 2019
Abbiamo già visto una panoramica del Partenariato Orientale, che interessa quei Paesi che si trovano in prossimità dei confini orientali dell’UE. In particolare, è interessante osservare il caso del Partenariato Orientale…
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
Yauheniya Dzemianchuk6 Ottobre 2019
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)