THAAD: alta tensione tra le due Coree

Lo Spiegone
@LoSpiegone

Lo scorso mercoledì 13 luglio il ministro della difesa sud coreano ha annunciato il dispiegamento dello scudo missilistico USATerminal High Altitude Area Defence” (THAAD) nella regione  sud-orientale del Seongju, schierato verso  Pyongyang. La tensione nella penisola coreana si sta infatti alzando vertiginosamente: lo scorso gennaio la Corea del Nord ha condotto l’ultimo di quattro test missilistici nucleari, provocando la reazione delle Nazioni Unite con successive sanzioni, che però sembrano non aver influito molto.

Il THAAD dovrebbe essere attivo entro il 2017, ma la Corea del Nord ha minacciato di volersi vendicare contro il dispiegamento di armi statunitensi con una vera e propria risposta militare. Dopo poco più di un giorno dall’annuncio, il dittatore nordcoreano Kim-Jong-Un ha effettuato un test lanciando un missile balistico a lunga gittata da un sottomarino.

La minaccia è davvero reale in quanto, in questi ultimi mesi, si è innescata una massiccia corsa agli armamenti e allo sviluppo dell’industria bellica in entrambe le coree:

  • Corea del Nord:
    Dopo il crollo dell’Unione Sovietica un team di ingegneri russi appartenenti alla  Makeyev OKB (Ufficio di progettazione sperimentale), è stato accolto a Pyongyang per sviluppare un missile balistico (Musudan) sulla base di quello sovietico (R-27). Grazie alla tecnologia russa ed a numerosi tentativi, il 22 giugno scorso le autorità coreane hanno lanciato con successo una testata “Musudan”, in grado di colpire fino a 4000 km di distanza. Dopo aver elogiato le forze armate Kim-Jong ha detto: “Abbiamo la capacità di attaccare in maniera complessiva e pratica gli americani nel teatro del Pacifico.”, e ancora “è necessario aumentare in modo sostenuto la nostra capacità di attacco nucleare preventivo”. Shinzo Abe, primo ministro del Giappone, ha aspramente criticato l’ultimo gesto della Corea del Nord, spiegando che “il loro operato è un chiaro segnale di sfida alle risoluzioni delle Nazioni Unite, e per questo occorre una condanna unanime”.
  • Corea del Sud:
    La batteria missilistica THAAD servirà per proteggere circa 2/3 dei cittadini coreani da attacchi missilistici a corto e medio raggio provenienti dal nord. Come funziona? Un potente radar individua una minaccia incombente nell’atmosfera, il centro di controllo identifica l’obiettivo e viene sparato un missile che, sfruttando l’energia cinetica, è in grado di distruggere il missile in arrivo. Dal 2005 il THAAD ha registrato il 100%  di test riusciti correttamente. Questo sistema di difesa è stato pagato in parte anche dagli Stati Uniti, in quanto sono presenti nel paese numerosi installazioni militari e circa 28.000 soldati.

Numerose critiche sono piovute sulla Corea del Sud, specialmente dalla Cina e della Russia, in quanto il dispiegamento di questo scudo missilistico non fa altro che aumentare la tensione, destabilizzando ulteriormente la penisola. Tutto ciò infatti non contribuisce affatto alla denuclearizzazione dell’area, andando nella direzione opposta della pace e del dialogo, unico modo per poter risolvere il conflitto pacificamente. La Cina teme anche che i potenti radar possano tenere sotto controllo i suoi territori. Anche la Russia ha ribadito la propria opposizione al dispiegamento di sistemi di difesa antimissilistici statunitensi durante la recente visita a Pechino del capo del Cremlino, Vladimir Putin.

I residenti della zona di Seongju hanno organizzato delle vere e proprie proteste anti-THAAD, in quanto sostengono che le potenti onde elettromagnetiche provenienti dai radar potrebbero causare il cancro e la sterilità oltre che un danno per gli agricoltori della zona, che contribuiscono al 70% della produzione nazionale di melone.

Gli Stati Uniti, grazie alle Nazioni Unite, stanno tentando in ogni modo di isolare la Corea del Nord tramite sanzioni mondiali di ogni tipo. L’ultima è proprio dei primi giorni di luglio, nella quale il dittatore insieme ad altri 10 alti funzionari sono finiti nella lista nera per violazione dei diritti umani. Tortura, lavori forzati, internamenti, esecuzioni extragiudiziali e campi di prigionia per detenuti politici, sono questi i crimini compiuti dalla nazione “più repressiva del mondo”. Secondo i funzionari di Washington, il ministero della Sicurezza di Stato detiene tra gli 80’000 e i 120’000 prigionieri nei campi per detenuti politici. La Cina sostiene che la situazione dei diritti umani in Corea del Nord non sia una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Pechino è il più grande partner commerciale della Corea del Nord, con un interscambio stimato in oltre 5 miliardi di dollari ed una dipendenza nordcoreana superiore al 70%. Nonostante ciò dopo i recenti test nucleari, con la risoluzione 2270, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, compresa la Cina, hanno deciso di sanzionare ulteriormente il regime di Kim: infatti le importazioni cinesi di carbone sono crollate e sono state fatte numerose ispezioni al confine.

I rapporti tra le due Coree sono ai minimi storici: la Corea del Sud ha tagliato tutti i legami politici e commerciali con il nord finché non cesseranno di sviluppare i programmi nucleari e missilistici. Gli interessi degli Stati Uniti da una parte, e quelli della Cina e della Russia dall’altra, non fanno altro che destabilizzare la regione, che sempre più difficilmente vedrà una risoluzione pacifica del conflitto.

Fonti e Approfondimenti:

http://www.reuters.com/article/us-northkorea-southkorea-thaad-idUSKCN0ZT03F

http://www.defensenews.com/story/defense/2016/07/07/thaad-officially-deploy-south-korea/86837806/

https://www.theguardian.com/world/2016/jun/25/north-korea-warns-of-uncontrollable-tension-amid-criticism-of-missile-tests

https://www.theguardian.com/world/2016/jun/23/north-korea-kim-jong-un-missile-strike-us-targets-pacific

https://www.theguardian.com/world/2016/jul/11/north-korea-says-treat-us-detainees-under-wartime-law

http://38north.org/2016/06/jschilling062816/

KIM JONG-UN LANCIA UN ALTRO MISSILE DA SOTTOMARINO

http://www.lockheedmartin.com/us/products/thaad.html

https://www.theguardian.com/world/2016/jul/07/north-korea-us-sanctions-declaration-of-war

https://www.theguardian.com/world/2016/jul/06/north-korea-kim-jong-sanctions-blacklist

http://www.ibtimes.co.uk/kim-jong-un-boasts-north-koreas-musudan-missiles-launch-1566972

Fai clic per accedere a schmucker-schiller-the_missile_show_draft_10-05-05-1.pdf

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: