Articles by Edoardo Napolitano
Dopo le elezioni politiche del 23 ottobre gli assetti della politica interna lituana sono enormemente cambiati: i partiti tradizionali, come il Partito SocialDemocratico di Lituania e l’Unione della Patria – Democratici Cristiani di Lituania, che si sono alternati al governo dal 1990, hanno subito un [Read More]
Albania: (im)possibile primavera
Il 20 febbraio scorso parte della società civile albanese e l’opposizione di centrodestra, guidata da Lulzim Basha, hanno inondato le vie di Tirana, chiedendo le dimissioni del Primo Ministro Edi Rama e la formazione di un governo tecnico ad interim con il compito di organizzare [Read More]
Chi è Laura Codruța Kövesi: un profilo
“La società civile vuole una Romania pulita, onesta, libera dalla corruzione, io voglio applicare le leggi, e auspico leggi severe”. Laura Codruța Kovesi è la magistrata che ha dichiarato guerra alla corruzione e ai politici corrotti, salendo alla ribalta delle cronache nel corso delle recenti [Read More]
Primavera anticipata in Romania
La sera dello scorso 31 gennaio il governo di Bucarest ha approvato un decreto che sarebbe dovuto entrare in vigore il 10 febbraio, abolendo l’abuso d’ufficio e facendo da scudo a decine di politici coinvolti in processi per corruzione, compreso il leader del partito socialdemocratico, Liviu Dragnea. Sono [Read More]
Direttiva Bolkestein: rischio o speranza?
La Direttiva 2006/123/CE, nota anche con il nome Direttiva Bolkestein, prende il nome dell’ex Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno Fritz Bolkestein, nel 2006 è stata approvata dal Parlamento Europeo con lo scopo principale di una liberalizzazione dei servizi nel mercato europeo, [Read More]
Antonio Tajani nuovo Presidente del Parlamento Europeo
Il 17 gennaio scorso Antonio Tajani, candidato dal Partito Popolare Europeo, è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo imponendosi al ballottaggio con 351 voti contro i 282 dell’oppositore Gianni Pittella, membro del Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Dopo i cinque anni della presidenza di Martin [Read More]
Lo spettro di Putin si aggira per l’Europa
“Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.” Così si apre “Il [Read More]
La Romania al voto
Lo scorso 11 dicembre i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per le elezioni parlamentari, segnate dalla vittoria del Partito SocialDemocratico (PSD). Guidato dal segretario Liviu Dragnea, il PSD si è imposto sugli avversari del Partito Nazionale Liberale (PNL) con il 45% delle preferenze sia [Read More]
L’Uzbekistan verso la strada democratica?
Il 4 dicembre scorso i cittadini dell’Uzbekistan sono stati chiamati alle urne per il secondo turno delle elezioni presidenziali, vinte da Shavkat Mirziyoyev, Primo Ministro dal 2003 e fedelissimo del defunto Presidente Islom Karimov, rimasto in carica ininterrottamente dal 1991 al 2 settembre 2016, giorno [Read More]
Romania e Moldavia (ri)unite?
Il 22 ottobre scorso migliaia di persone hanno manifestato a Bucarest e a Chișinău, per chiedere l’unificazione tra Romania e Moldavia. Non è la prima volta infatti che parte della popolazione dei due stati dell’Europa orientale, che condividono la stessa cultura e la stessa lingua, [Read More]
Sogno georgiano
Il 30 ottobre scorso i cittadini georgiani sono stati chiamati ai seggi per il secondo turno delle elezioni parlamentari, vinte dalla coalizione di governo “Sogno Georgiano-Georgia Democratica” (SGGD). [Read More]
Nuove sanzioni contro la Russia?
Lo scorso 31 ottobre la Verkhovna Rada (parlamento ucraino) ha annunciato ufficialmente il rinnovo delle sanzioni nei confronti della Russia, a causa dell’annessione della penisola di Crimea. Nel settembre 2015 le autorità di Kiev avevano infatti introdotto misure restrittive nei confronti di persone fisiche e [Read More]