Articles by Edoardo Napolitano
Il 12 ottobre scorso il ministro dell’energia Kazako Kanat Bozumbaev ha annunciato la ripresa delle attività di estrazione petrolifera nel Kashagan: il più grande giacimento di petrolio degli ultimi 40 anni è infatti una delle poche speranze per l’economia kazaka, che si poggia quasi del [Read More]
Futuro incerto in Transnistria
Il Presidente della Transnistria, Yevgeny Shevchuk, ha annunciato di aver preparato un decreto presidenziale per l’annessione della piccola repubblica secessionista alla Russia. Lo scopo è quello di dare piena attuazione al referendum approvato 10 anni fa. Il 17 settembre dell’ormai lontano 2006, i cittadini dell’autoproclamata Repubblica [Read More]
(Vane) speranze bielorusse
Lo scorso 11 settembre nelle elezioni legislative in Bielorussia i deputati legati alla figura del presidente Aleksandar Lukasenko hanno ottenuto una vittoria scontata. Ma, per la prima volta in 20 anni, due seggi su 110 sono stati assegnati ai rappresentati dell’opposizione: Anna Konopatskaya del partito [Read More]
EUNAVFOR MED: la fine degli scafisti?
Lo scorso agosto l’Unione Europea ha firmato un protocollo d’intesa con il commodoro e comandante della Guardia Costiera Libica Abdalh Toumia, negoziatore per conto del governo di Serraj, con lo scopo di interrompere il traffico di esseri umani dall’Africa all’Europa. Nell’ambito della missione “EUNAVFOR MED [Read More]
Alta tensione al confine Russo-Ucraino
I rapporti tra Mosca e Kiev sono tornati ai minimi storici. Il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dichiarato che i servizi segreti (FSB) sono riusciti a sventare una serie di attentati nella penisola della Crimea, territorio annesso alla Russia tramite referendum nel marzo [Read More]
THAAD: alta tensione tra le due Coree
Lo scorso mercoledì 13 luglio il ministro della difesa sud coreano ha annunciato il dispiegamento dello scudo missilistico USA “Terminal High Altitude Area Defence” (THAAD) nella regione sud-orientale del Seongju, schierato verso Pyongyang. La tensione nella penisola coreana si sta infatti alzando vertiginosamente: lo scorso [Read More]
Gli effetti della Brexit in Medio Oriente
Gli esiti del referendum britannico dello scorso 23 giugno hanno provocato, e continueranno a provocare, cambiamenti degli assetti politico istituzionale ed economico di tutto il mondo. Per quanto riguarda il mondo arabo, la notizia del Brexit è stata accolta, in parte con successo, in quasi [Read More]
Che cos’è il Rexit
Il 18 giugno scorso Raghuram Rajan, governatore della Reserve Bank of India (RBI) dal settembre del 2013, ha annunciato le sue dimissioni in seguito al mancato appoggio del governo. I media di tutto il mondo hanno soprannominato questo avvenimento Rexit, richiamandosi al recente referendum inglese [Read More]
Dall’Impero di Gengis Khan alla Mongolia moderna
La Mongolia si trova tra due superpotenze, quella russa e quella cinese, fungendo da Stato cuscinetto tra i due colossi economici e militari. Il “terzo vicino” ha completamente modificato la sua economia dopo l’esperienza sovietica, grazie al sua risorse energetiche e al suo ruolo diplomatico [Read More]
Cambia vento nello Yemen?
La silenziosa guerra in Yemen è a un punto di svolta: il 18 giugno scorso, ribelli Huthi e truppe filo-governative hanno scambiato circa 200 prigionieri nella città yemenita di Taiz, contesa dalle due parti. Le recenti conquiste dell’AQAP e dello Stato Islamico, hanno spinto le truppe filo-governative [Read More]
Ombre nere sull’Europa
Lo spettro di un ritorno dei nazionalismi di destra in Europa è sempre più nell’aria: infatti la parte più xenofoba e populista dei partiti di centro-destra e di destra è stata premiata all’elezioni di quasi tutto il continente europeo, favorendone l’ascesa politica. [Read More]
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]