BREXIT
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di transizione, questo storico accordo commerciale tutelerà l’UE da concorrenza sleale e svincolerà definitivamente il Regno [Read More]
Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”
Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è stato già detto. Se n’è parlato soprattutto fino al 31 gennaio 2020, quando il Regno [Read More]
Elezioni in Regno Unito: un voto su Brexit
Le elezioni in Regno Unito si sono chiuse con una vittoria schiacciante per i Conservatori, guidati dal primo ministro Boris Johnson, e una sconfitta storica per il Labour di Jeremy Corbyn. I Tories hanno conquistato 365 seggi, ben al di sopra dei 326 necessari per [Read More]
Leadership Contest: chi sarà il nuovo inquilino di Downing Street?
Dopo le dimissioni di Theresa May, annunciate il 24 maggio e ufficializzate il 7 giugno, ha inizio il leadership contest: il partito conservatore britannico si prepara a eleggere il suo successore, che diventerà leader del partito e primo ministro. La sfida per il successore di May [Read More]
Due anni da Brexit: aspettando Godot
Il 29 marzo 2017, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, invocava l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, dando inizio ai negoziati per la Brexit. L’articolo offriva alle parti due anni di tempo per negoziare un primo accordo, che avrebbe stabilito i termini dell’uscita [Read More]
Mancano 86 giorni a Brexit: siamo pronti?
Tutto da rifare per la Brexit? Sembra essere questo il segnale delle ultime settimane, proprio quando la conclusione dell’accordo sembrava a portata di mano. L’11 dicembre, il Parlamento britannico avrebbe dovuto votare sull’accordo sul “divorzio”, faticosamente raggiunto dopo mesi di trattative tra Londra e Bruxelles. [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere sul voto di Westminster
Manca poco al passaggio più delicato del “Brexit deal“: il voto del Parlamento britannico previsto per il prossimo 11 dicembre. Dopo essere stato approvato dal Consiglio Europeo straordinario lo scorso 25 novembre, l’accordo dovrà passare per la Camera dei Comuni e poi, in caso di [Read More]
Brexit: cosa prevede l’accordo?
Dopo mesi di stallo e contrattazioni, finalmente c’è un accordo sulla Brexit. Il 14 novembre, infatti, le due parti hanno pubblicato la bozza di accordo sull’uscita del Paese dall’Unione, seguita, pochi giorni dopo, dalla dichiarazione politica sulle relazioni future. Il Consiglio Europeo straordinario, convocato per [Read More]
Brexit is in the Eire: la sfida di Theresa May
Il Consiglio Europeo del 17-18 ottobre, che nei piani originali dei leader europei sarebbe stato l’occasione per concludere le trattative con il Regno Unito e presentare un accordo sul “divorzio”, si è concluso invece con l’ennesima impasse. L’ostacolo principale, stavolta, è la turbolenta situazione politica [Read More]
Brexit is in the Eire: la questione del confine nord-irlandese
A pochi mesi dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea, la questione del confine irlandese rimane una delle note dolenti delle negoziazioni. Trovare una soluzione condivisa che preservi gli Accordi del Venerdì Santo sembra essere molto più difficile del previsto, nonostante entrambe le parti concordino sul [Read More]
Brexit is in the Eire: i rischi per le economie irlandesi
Il confine che divide l’Irlanda del nord dalla Repubblica d’Irlanda è ad oggi inesistente, senza controlli sulle merci e sulle persone che lo attraversano. Spesso ci si accorge di averlo varcato solamente grazie ai cartelli sui limiti di velocità che passano da miglia a chilometri [Read More]
Is there life after Brexit? Il “modello Svizzera”
“Beware the Swiss trap” è l’avvertimento lanciato dai falchi nel governo di Theresa May. Il “modello Svizzera” è il terzo degli scenari considerati per un futuro post-Brexit, dopo l’opzione Norvegia e lo scenario del WTO. C’è chi considera questa prospettiva con favore perché, almeno in [Read More]