Cina
di Giovanni IandoloL’attuale situazione dello scacchiere geopolitico internazionale, delineata dai risvolti della guerra in Ucraina, mostra in maniera evidente la profonda crisi del concetto di globalizzazione. In questo contesto, Pechino rappresenta una ingombrante incognita geopolitica data l’ambiguità del suo rapporto di amicizia (non di alleanza) [Read More]
La questione dei semiconduttori vista da Taiwan: intervista a Lorenzo Lamperti
Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate è spesso causa di contese tra diversi Paesi, poiché strumento fondamentale in termini di potere politico ed economico. Data la sua rilevanza strategica, il settore dei semiconduttori è oggetto di contesa nelle relazioni triangolari tra Cina, Stati Uniti [Read More]
Il personaggio dell’anno: Li Qiang
Il XX Congresso del Partito comunista cinese (PCC), oltre al confermato presidente Xi Jinping, ha nominato i nuovi componenti della leadership della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Proprio le nuove nomine hanno fatto molto discutere: una schiera di fedelissimi tra le più alte cariche del Partito, [Read More]
La nuova politica estera australiana targata Albanese e Wong
Dopo la vittoria elettorale, il governo australiano di Anthony Albanese ha visto aumentare stabilmente il proprio apprezzamento tra gli australiani, a dimostrazione di quanto fosse elevata la richiesta di cambiamento. Nuove e ambiziose politiche sul clima, nei confronti degli indigeni, sui vaccini e sul Covid-19: [Read More]
Midterm Elections 2022: la politica estera dell’amministrazione Biden
In periodo pre elettorale è difficile che i candidati politici dedichino spazio di dibattito alla politica estera: l’elettorato è più interessato alla situazione interna del Paese, soprattutto in un momento di instabilità politica ed economica. Le elezioni midterm che si terranno il prossimo 8 novembre [Read More]
Ricorda 1962: la guerra tra Cina e India
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto tra i due giganti asiatici, ma non l’ultimo: le sue origini risalgono al periodo coloniale [Read More]
Repubblica Popolare Cinese e Taiwan: i limiti di un’invasione su larga scala dell’isola
Di Andrea LaroniIn risposta alla recente visita della speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi a Taipei, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha annunciato una vasta serie di esercitazioni militari che risulteranno nella simulazione di una più che mai realistica operazione di accerchiamento e blocco navale [Read More]
La legge sulla sicurezza nazionale e il tramonto delle speranze democratiche di Hong Kong
Il 30 giugno rappresenta una data fondamentale per Hong Kong. Due anni fa è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale (NSL) che ha ridotto definitivamente le speranze di autonomia dell’isola e rappresenta l’ultimo tassello del processo di assorbimento da parte di Pechino. Se [Read More]
Gli scenari dell’Australia, dal voto al globo
Per certi versi, il passaggio alle urne del 21 maggio, che ha posto fine all’esperienza Morrison e ha determinato il ritorno dei Laburisti al governo dopo nove anni, può essere visto come una trasformazione, se non epocale, certamente molto significativa per la politica australiana. Tra [Read More]
20 anni dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai
Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok e dal Mar Glaciale Artico fino al Mar Cinese Meridionale e all’Oceano Indiano, su un [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Xinjiang, la Nuova Frontiera: tra difesa territoriale e sviluppo economico
La Regione autonoma dello Xinjiang (XUAR o Xinjiang) è da tempo al centro degli interessi della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Data la sua posizione di frontiera e la presenza al proprio interno di gruppi separatisti, il governo di Pechino ne rivendica il controllo per mantenere [Read More]