Cina
Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, telecomunicazioni e cultura. Il presidente turco Erdogan cerca nuove alternative ai tradizionali partner occidentali, mentre [Read More]
L’evoluzione della dottrina nucleare cinese
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Nuove tensioni, vecchi problemi: le relazioni sino-taiwanesi tra Trump e Biden
Nel corso del mandato dell’ex presidente Donald Trump, l’ostilità tra Cina e Stati Uniti ha raggiunto vette altissime e la guerra commerciale ne è l’esempio più eclatante. Le provocazioni della Casa Bianca nei confronti della Cina non sono cessate nemmeno mentre l’amministrazione Trump stava per [Read More]
Che valore ha la vittoria di Joe Biden per l’Unione europea
Come il resto del mondo, anche l’Unione europea ha seguito la battaglia per la presidenza degli Stati Uniti d’America con grande trasporto. Molti europei hanno tratto un respiro di sollievo quando i lunghi conteggi dei voti hanno sancito la vittoria del candidato democratico Joe Biden, [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la centrale idroelettrica di Caculo Cabaça in Angola
Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in Africa meridionale. La realizzazione di questo programma passa per la costruzione di alcune imponenti infrastrutture, [Read More]
Il porto di Walvis Bay in Namibia: un ponte tra Africa e Cina
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro e formato più di 600 operai specializzati, stando alle stime della China Harbour Engineering Company [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la strategica alleanza con l’Iran
Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico. Se il sovvertimento delle forze nazionaliste, il primo ottobre 1949, portò alla fondazione della Repubblica [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
I rapporti USA-Cina, verso la presidenza Biden
Dopo più di un mese dalle elezioni, la nomina di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti è stata confermata il 14 dicembre con il voto complessivo di 306 grandi elettori.Il 46esimo presidente USA sta ora lavorando per mettere insieme il suo Gabinetto, preparare una [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio del conflitto sotto il regime di Assad, la Cina si è rivelata un attore quasi [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: il parco industriale di Hawassa
Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio scelto dal governo per raggiungere l’obiettivo è stato quello della costruzione di mega-infrastrutture, in particolare [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]