Cina
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico sventola di nuovo a Kabul, conquistata il 15 agosto. In seguito al completamento delle operazioni [Read More]
Il dragone cinese e i Balcani: la Serbia
Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la dissoluzione della Jugoslavia abbia ridefinito i rapporti tra la Cina e i singoli Paesi dei [Read More]
Ricorda 1921: La fondazione del Partito comunista cinese
Sono passati ormai cento anni dal luglio del 1921, anno della fondazione del Partito comunista cinese (PCC). Il centenario è stato celebrato tra stravaganza e nazionalismo nella Repubblica popolare cinese (RPC) con le strade invase da foto commemorative e cartelloni, con i luoghi della memoria [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: origini e sviluppi
Il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) è un ambizioso accordo commerciale tra Cina e Unione europea nato dall’esigenza di regolamentare e rafforzare la cooperazione sugli investimenti nel pieno del disaccoppiamento (decoupling) tra l’economia cinese e quella statunitense, ovvero la riduzione dell’interdipendenza tra le due economie, [Read More]
Intervista a Giorgio Cuscito – Pechino corre, Canberra scappa
Giorgio Cuscito è consigliere redazionale di Limes, analista e studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico. Lo scorso novembre è stato firmato il Partenariato economico globale regionale, un accordo di libero scambio che coinvolge quindici Paesi nell’area pacifica. Che significato assume l’accordo per la Cina [Read More]
Leggere tra le righe: “Pazzia” di Ha Jin e le proteste di piazza Tiananmen
Shanning, 1989. La camera di ospedale sembra una prigione: c’è una puzza stagnante e infermiere svogliate che gironzolano per i corridoi. Sul letto della camera di ospedale c’è il professor Yang, irriconoscibile. Non era mai stato un eroe della Rivoluzione, al contrario, era stato deriso [Read More]
Il potere statale della Repubblica Popolare Cinese: le “due sessioni” e il nuovo piano quinquennale
Le Due Sessioni (两会 lianghui) sono un appuntamento di estrema importanza all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPCP)” e dell’“Assemblea Nazionale del Popolo (ANP)”, che può essere considerato l’equivalente della sessione annuale del parlamento nazionale cinese. Quest’anno [Read More]
L’Australia e il QUAD: Canberra tra due fuochi
Nell’ottobre del 2020 si sono riuniti a Tokyo i ministri degli Esteri di Australia, Stati Uniti, Giappone e India. I quattro Paesi fanno parte di un forum strategico, il QUAD (accordo quadrilaterale di sicurezza), nato nel 2007 a seguito di un dialogo tra gli ex [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la costruzione delle comunità africane passa per Pechino
Dopo aver raccontato i progetti di sviluppo infrastrutturale tra vari Paesi africani e la Cina, arriviamo con questo articolo alla fine del nostro progetto “un ponte tra Africa e Cina”, e lo facciamo parlando del simbolo del potere delle Comunità Africane: i nuovi palazzi dell’Unione [Read More]
L’occhio del Dragone: i diritti umani con caratteristiche cinesi
Si sente spesso parlare di “caratteristiche cinesi”, interpretate erroneamente come semplice modus operandi cinese. L’espressione appare per la prima volta in Cina nel 1982, con l’introduzione da parte della leadership di Deng Xiaoping del socialismo con caratteristiche cinesi. Questo tipo di socialismo è da considerarsi come [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la Turchia tra retorica anti-occidentale e uiguri
Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, telecomunicazioni e cultura. Il presidente turco Erdogan cerca nuove alternative ai tradizionali partner occidentali, mentre [Read More]