
Autrice Europa. Nata e cresciuta in Ciociaria. Laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. Appassionata di politica italiana, buon cibo e ciclismo. Passa il tempo a vendere libri o a discutere su Twitter. Per Lo Spiegone scrive di Unione europea.
Articoli di Gaia
Il Sinn Féin è cambiato, per questo ha vinto in Irlanda del Nord
Gaia Cellante29 Maggio 2022
Lo scorso 5 maggio, in Irlanda del Nord, si sono tenute le elezioni per rinnovare l’Assemblea di Stormont, il Parlamento nazionale dell’Irlanda del Nord. Il risultato ottenuto è di importanza …
La nuova riforma del lavoro in Spagna
Gaia Cellante19 Maggio 2022
Alla fine del 2021 in Spagna è entrata in vigore una nuova riforma del lavoro, proposta dal governo di sinistra guidato dal socialista Pedro Sánchez. La nuova Reforma Laboral è …
La Francia verso le elezioni presidenziali: Macron e Pécresse
Gaia Cellante3 Aprile 2022
Dopo aver analizzato i programmi dei principali candidati di sinistra alle elezioni presidenziali francesi del prossimo 10 aprile, è arrivato il momento di osservare da vicino i due protagonisti liberali …
L’Unione europea e i giovani
Gaia Cellante29 Marzo 2022
Il 2022 è stato designato dalle istituzioni europee come l’anno dedicato ai giovani. Secondo la Commissione, tale iniziativa avrà lo scopo di mettere la gioventù al centro dell’attenzione, riconoscendone il …
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Gaia Cellante7 Marzo 2022
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”. …
Portogallo: la vittoria dei socialisti e la fine dell’era della “Geringonça”
Gaia Cellante9 Febbraio 2022
Lo scorso 28 ottobre l’Assembleia da República, il parlamento portoghese, ha bocciato la legge di bilancio proposta dal governo, guidato dal primo ministro António Costa, aprendo una crisi politica sfociata …
Il 2021 dell’Unione europea
Gaia Cellante13 Gennaio 2022
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è …
Il personaggio dell’anno: Angela Merkel
Gaia Cellante18 Dicembre 2021
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache …
L’EU4Health e la politica sanitaria dell’Unione europea
Gaia Cellante2 Dicembre 2021
La pandemia da Covid-19 che ha coinvolto anche l’Europa a partire da febbraio 2020 ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati europei, mettendo in risalto come anche …
Il Fondo sociale europeo plus
Gaia Cellante6 Novembre 2021
La lotta all’esclusione sociale rientra tra gli obiettivi dell’Unione europea elencati nell’art. 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), all’art. 4, riconosce la politica …
La Germania al voto: l’incertezza dell’era post-Merkel
Gaia Cellante e Chiara Antonini23 Settembre 2021
Con le elezioni del 26 settembre si chiude, dopo 16 anni, l’era Merkel. Dunque, non stupisce il fatto che negli ultimi mesi la politica tedesca si sia contraddistinta per una …
Ricorda 2011: La strage di Utøya
Gaia Cellante23 Agosto 2021
Il 22 luglio 2011 la Norvegia venne sconvolta dall’attacco terroristico peggiore della sua storia. Anders Behring Breivik, neonazista norvegese e autore della strage, uccise 77 persone. Dopo dieci anni, le …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)