
Vicedirettrice, Segretario e Redattrice Europa. Attualmente dottoranda in Scienze Giuridiche, si laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali all’Università di Bologna, per poi proseguire con la Magistrale in Relazioni Internazionali. Ha lasciato il cuore a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, da allora direttrice del suo percorso di studi. Sempre di corsa, si definisce borderline tra scienze politiche e diritto.
Articoli di Lidia
Memorie del dottorato: perché bisogna parlare di ricerca e salute mentale
Lidia Bonifati20 Febbraio 2021
Chiunque sia passato per il dottorato sa quanto possa essere un’esperienza distruttiva per la propria salute mentale, a qualsiasi stadio del dottorato ci si trovi. Le sfide e le difficoltà …
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Lidia Bonifati4 Febbraio 2021
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre …
Tutte le strade portano a Dayton?
Lidia Bonifati20 Novembre 2020
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, …
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Lidia Bonifati29 Ottobre 2020
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con …
Perché le parole sono importanti (ora più che mai)
Lidia Bonifati10 Ottobre 2020
Nei miei anni di attivismo per i diritti LGBTQ+ ho imparato bene quanto usare una parola piuttosto che un’altra non sia solo una questione di correttezza, ma soprattutto di potere …
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Lidia Bonifati28 Settembre 2020
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei …
Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali
Lidia Bonifati26 Agosto 2020
Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio …
Ricorda 1980: la morte di Tito
Lidia Bonifati23 Agosto 2020
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui …
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
Lidia Bonifati10 Luglio 2020
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta …
Il Comitato europeo delle regioni: cos’è e come funziona
Lidia Bonifati31 Maggio 2020
Istituito ufficialmente nel 1994, il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo che ha l’obiettivo di dare voce agli enti locali e regionali dell’Unione europea. Share this post …
Un nuovo governo per la Bosnia?
Lidia Bonifati4 Gennaio 2020
A più di un anno dalle ultime elezioni politiche in Bosnia-Erzegovina, lo stallo sulla formazione del nuovo governo è stato finalmente superato. Dopo 14 mesi di negoziazioni fallite, a novembre 2019 la …
Elezioni presidenziali in Romania: vince l’Europa?
Lidia Bonifati10 Dicembre 2019
Il 10 e il 24 novembre, gli elettori rumeni sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica. Secondo le aspettative, il presidente uscente Klaus Iohannis del Partito …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)