Nord America

La pena di morte negli USA

Negli Stati Uniti, come in altri 53 Paesi nel mondo, vige la pena di morte. L’esercizio della pena capitale ha negli Stati Uniti forti legami con problematiche sociali e razziali…

Gli Stati Uniti in Ruanda

Questo articolo, parte del progetto sulle dottrine di intervento degli Stati Uniti nelle guerre degli anni Novanta, vuole descrivere l’atteggiamento politico che l’allora amministrazione Clinton adottò prima e subito dopo…

I diritti umani nel sistema penitenziario statunitense

Secondo Human Rights Watch, ad oggi gli Stati Uniti hanno la più grande popolazione carceraria al mondo. Fin dagli anni Settanta, il numero di detenuti è aumentato costantemente, soprattutto a…

La sentenza Citizens United v. FEC (2010)

Con la sentenza Citizens United v. FEC, la Corte Suprema degli Stati Uniti rafforzò, applicandolo anche alle società, il principio già espresso nel 1976 in Buckley v. Valeo, secondo cui…

La condizione delle donne nelle carceri statunitensi

Nel considerare le diverse esperienze che rendono il sistema carcerario statunitense un luogo deumanizzante e brutale per chi è costretto ad abitarlo, quella delle donne in particolare emerge come specialmente…

Globalizzazione e Lex mercatoria

Per Lex mercatoria si intende solitamente un sistema di leggi che governano i commerci tra individui, solitamente intesi in un contesto internazionale. Sviluppatasi a partire dal Medioevo, la Lex mercatoria…

Gli Stati Uniti in Somalia

La moderna Somalia venne costituita nel 1960, dopo che il Paese ottenne l’indipendenza dall’Italia e dal Regno Unito. Repubblica democratica fino al 1969, quando un colpo di stato portò al…

Criminalizzazione attraverso la comunicazione

In tempi di ascesa di partiti e leader populisti, si sente spesso ripetere che uno dei primi presupposti della salute degli ordinamenti democratici consiste nel livello di informazione dei cittadini. Se…
Le dottrine di intervento statunitensi nelle crisi dei primi anni Novanta

Le dottrine di intervento statunitensi nelle crisi dei primi anni Novanta

La fine della Guerra Fredda e la successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica, portarono a conclusione l’esperienza del mondo bipolare e la sua conseguente distribuzione e bilanciamento del potere. Gli Stati Uniti…

I limiti ai contributi delle campagne elettorali: la sentenza Buckley v. Valeo (1976)

La sentenza Buckley v. Valeo si basa sulla legittimità costituzionale della Federal election campaign act (FECA), la legge adottata negli Stati Uniti nel 1971 per regolare la raccolta, nonché la…

Ricorda 2001: L’11 settembre

«L’America sotto attacco» è il titolo che compare sul sito dell’emittente radiofonica CNN l’11 settembre 2001, dopo che gli aerei dirottati da alcuni membri di Al Qaeda si sono schiantati…

Ricorda 1991: L’elezione di Clarence Thomas alla Corte Suprema

Il 23 ottobre 1991 il presidente repubblicano George Bush nominò Clarence Thomas giudice della Corte Suprema statunitense. Il giudice Thomas è stato il secondo giurista afroamericano ad accedere a questa carica…
%d