afroamericani
Il 31 maggio di quest’anno è caduto il centesimo anniversario del massacro razziale di Tulsa, in Oklahoma (Tulsa race massacre in inglese). Nel mezzo del periodo segregazionista che diede forma alle relazioni razziali negli Stati Uniti tra fine Ottocento sino agli anni Sessanta del Novecento, [Read More]
Senato 2020: la corsa in Arizona
A seguito della scomparsa di John McCain, senatore dell’Arizona, figura di spicco dell’establishment repubblicano e sfidante di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti nel 2008, l’Arizona ha indetto elezioni speciali per un seggio del Senato, da tenersi in concomitanza con le elezioni presidenziali il [Read More]
Memoria storica e white supremacy negli Stati Uniti
di Federico ChiariottiDopo settimane di proteste negli Stati Uniti, la questione delle statue è tornata alla ribalta nel dibattito politico intorno a Black Lives Matter. Ciò accade ciclicamente e non sempre in sincronia con le proteste sulla violenza delle forze di polizia, ma a esse [Read More]
Perché gli afroamericani votano Biden?
Circa metà dei delegati è stata ormai assegnata in queste primarie democratiche. Joe Biden è in vantaggio su Sanders e buona parte di questo è dovuto al fatto che il frontrunner democratico può contare sul sostegno diffuso di una demografia chiave rispetto a Sanders, ovvero [Read More]
La questione delle riparazioni per la schiavitù negli USA
di Gianluca Petrosillo Negli Stati Uniti d’America le riparazioni per la schiavitù sono le misure finalizzate a riparare il danno causato alle comunità afroamericane dal sistema schiavista statunitense. Le privazioni sociali, la distruzione economica e il trauma sociale della schiavitù hanno accompagnato le comunità afroamericane fino alle generazioni [Read More]
La violenza della polizia negli Stati Uniti
Paese con il più alto tasso di incarcerazione del mondo, gli USA sono in generale uno Stato con una devianza sociale storicamente endemica. Tradizionalmente considerata come attinente esclusivamente al mondo criminale, in realtà questa devianza è una caratteristica riscontrabile anche nel comportamento dei corpi di [Read More]
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente alle elezioni del 1985. Lo stesso anno, il vicesegretario di Stato americano per gli Affari [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
Il sogno iniquo: l’America dei ghetti
La segregazione razziale, in quanto realtà che ha attraversato la storia degli Stati Uniti sin dalla loro nascita, è sempre stata una questione che, a partire dalle lotte per l’abolizione della schiavitù, passando per il movimento per i diritti civili degli afroamericani, ha avuto una rilevanza [Read More]
La società americana e il fallimento del melting pot: The DisUnited States of America
Da più di un anno, ormai, gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti d’America: prima le elezioni, poi l’insediamento di Trump alla Casa Bianca e, infine, la forte ondata di mobilitazione che ha portato in piazza milioni di cittadini in risposta [Read More]