assemblea generale
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (ICMW), primo strumento volto alla tutela onnicomprensiva dei diritti di una [Read More]
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
Violenze sessuali in guerra: uno dei grandi silenzi della Storia
Il 19 giugno 2015 con la risoluzione 69/293, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituiva la giornata internazionale contro le violenze sessuali nei conflitti armati. L’intento era di prendere coscienza di una pratica disumana e terribilmente comune, tentando così di onorare e ricordare le migliaia di [Read More]
Crimini internazionali: il crimine di aggressione
La soppressione degli atti di aggressione rappresenta uno degli obiettivi principali delle Nazioni Unite, come si legge nell’art. 1 della Carta ONU. Di conseguenza, la creazione della Corte penale internazionale (CPI) e, grazie a essa, la possibilità di individuare e procedere alla responsabilità individuale ha [Read More]
La Corte Internazionale di Giustizia
La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), nota anche come Corte Mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite e ha sede nel Palazzo della Pace che si trova nella città olandese dell’Aia. Il suo principale compito è quello di risolvere le controversie tra gli Stati [Read More]
Il Gruppo dei 77 e la presidenza della Palestina nel 2019
Lo scorso luglio, la Palestina è stata designata alla guida del Group of 77 per il prossimo mandato di presidenza. Al momento questo ruolo è ricoperto dall’Egitto ed il cambio di vertice è previsto per gennaio 2019. [Read More]
Spazio & Difesa: solo fantascienza?
La recente dichiarazione del Presidente Trump circa la volontà di costituire una Space Force entro il 2020 ha riacceso l’interesse, da un punto di vista giuridico, relativo all’uso della forza nello spazio extra-atmosferico. L’uso della forza tra Carta ONU e OST La pietra miliare dell’intero [Read More]