Birmania
I Rohingya rappresentano un’etnia di circa un milione e mezzo di persone, di religione islamica, distribuita prevalentemente tra Myanmar, Bangladesh e Pakistan. La lingua parlata è il rohingya, di matrice indoeuropea, ma la provenienza del gruppo è ancora oggi oggetto di ampie discussioni. Le due [Read More]
Aung San Suu Kyi e i Rohingya: la crisi della leader birmana
La leader del movimento democratico birmano, Aung San Suu Kyi, festeggia un anno al governo del Paese. In tanti si aspettavano un cambiamento sostanziale del Paese dopo decenni di dominio militare, ma l’influenza dell’esercito e le violenze contro la minoranza etnica dei Rohingya continuano. Ripercorriamo [Read More]
India: la guerra civile cova nel Nordest
Esiste una parte dell’India lontana dal resto della federazione, quasi completamente esclusa dal rapido sviluppo economico che il resto del paese sta vivendo, e tanto inquieta che non è raro incontrarvi la polizia militare. I sette stati del Nordest sono quasi isolati a causa della [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Il Myanmar ha eletto il primo presidente non militare
Si chiama Htin Kyaw il primo presidente birmano non proveniente dall’esercito dal colpo di stato militare del 1962. Htin Kyaw è stato eletto dal parlamento con 360 voti su 652, mentre i due sfidanti sono diventati i vice-presidenti. Ma chi è il nuovo presidente, e [Read More]