carestia
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa
Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. In particolare, però, l’area che si trovò ad affrontare maggiori difficoltà [Read More]
Insicurezza alimentare in Corea del Nord
Con l’intensificarsi del programma nucleare di Kim Jong-un e delle tensioni tra Pyongyang e Washington, si stringe anche la morsa delle sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale alla Corea del Nord. A soffrirne è ovviamente la popolazione del regime, la quale si vede ancora una volta [Read More]
Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente
Di Manus Carlisle Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra e le crisi umanitarie. Le informazioni sono spesso raccolte e diffuse usando generalizzazioni riguardo il [Read More]
Sud Sudan: il nuovo paese tra guerra civile e carestia
Il referendum del gennaio del 2011 ha aperto la strada per l’indipendenza del Sud Sudan, ma presto il paese è caduto nel caos. Dallo scoppio della guerra civile nel 2013, seguita da una tregua due anni dopo, tradita da entrambe le parti in conflitto, fino [Read More]