cybersecurity
L’utilizzo delle tecnologie ha facilitato e amplificato la diffusione dei dati, dando vita a molte opportunità ma inevitabilmente anche a nuove minacce. Proprio per questo motivo, essi hanno iniziato ad acquisire sempre maggiore rilevanza, tanto da essere definiti “the new gold”. Tuttavia, nonostante questo impegnativo [Read More]
Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica
Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet è passata dal 2,1% nel 2005 al 24,4% nel 2018. Una crescita così dirompente è [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la risposta della NATO
Una delle maggiori sfide che impegna la NATO, ormai da alcuni anni, è come proteggere sé stessa e gli Stati membri dalla guerra cibernetica. Facendo ricorso ad attacchi di diverso tipo, abbiamo approfondito nei precedenti articoli l’abilità della Russia di gestire le operazioni cibernetiche, specialmente [Read More]
La politica estera secondo Joe Biden
di Cecilia MarconiJoe Biden è uno tra i principali concorrenti al posto di candidato Democratico per le elezioni americane che si terranno il prossimo novembre. Ex-vicepresidente degli Stati Uniti e veterano della politica americana, è entrato al Senato nel 1973 e da allora ha ricoperto [Read More]
Industria 4.0: origine e sviluppi della quarta rivoluzione industriale
Negli ultimi sei anni, “Industria 4.0” è diventata un’espressione molto ricorrente, la cui definizione rimane, tuttavia, poco chiara. È interessante, quindi, comprendere cosa si intende quando si parla di “quarta rivoluzione industriale“, dove quest’ultima trae le sue origini e l’attenzione che è stata data a [Read More]