deterrenza
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Cos’è la NATO Response Force?
Di Sara RubiniL’alleanza transatlantica, dal momento della sua fondazione, ha subito numerosi cambiamenti. Tra questi, uno dei più considerevoli è stato l’introduzione della NATO Response Force (NRF). Istituita il 22 novembre 2002 durante il vertice di Praga, su proposta della delegazione statunitense, la NRF può [Read More]
Armi ipersoniche: un nuovo pericolo nel teatro globale
Di Bianca Marengo La Guerra Fredda è considerata uno spartiacque per quanto riguarda la concezione e la definizione di guerra. Nel mondo post-bipolare c’è chi parla di Nuove Guerre (M. Kaldor), chi di guerre Post Nazionali (U. Beck) o, ancora, chi le definisce Guerre di [Read More]
Letters of last resort: il loro ruolo nella strategia nucleare britannica
Di Sara RubiniIl 23 luglio 2019 Boris Johnson è stato eletto alla guida dei Tories e il giorno successivo, come la convenzione britannica vuole, è stato incaricato dalla regina di formare il nuovo governo. Non tutti però sanno che il primo compito che è stato [Read More]
I principi base della politica nucleare russa: cosa contiene il nuovo decreto di Putin?
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto intitolato ‘Principi base della politica statale della Federazione Russa in materia di deterrenza nucleare’. Nel documento lungo 6 pagine si delineano i punti cruciali della postura nucleare di Mosca, ricalcando in parte [Read More]
Spazio & Difesa: una Cina stellare
Destinata a divenire la più grande potenza economica del mondo e diretta concorrente degli Stati Uniti per l’egemonia globale, la Cina si lancia oramai anche alla conquista dello spazio. Proprio quando Washington sembra rivolgersi al proprio interno al suono della cantilena trumpiana dell’America first, Pechino [Read More]
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo grado nello scenario internazionale. I suoi obiettivi l’hanno poratata a trasformarsi da potenza regionale a [Read More]
La Force de Frappe nel XXI secolo
I primi passi della Francia per dotarsi di un arsenale nucleare risalgono al 1954, quando il primo Ministro Pierre Mendès-France decise di dare inizio ad un programma atomico per scopi militari. Tale iniziativa venne poi rafforzata con la presidenza di Charles de Gaulle, il quale [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
La Dottrina Militare Russa
Da Kaliningrad sul Baltico, a Sebastopoli sul Mar Nero, una cortina di ferro sembra ancora una volta essere calata sull’Europa. Lo spettro della Guerra Fredda, forse mai scomparso del tutto, è tornato a far tremare il mondo intero. In quest’ottica sembra utile, se non indispensabile, soffermarsi [Read More]