diritto islamico
Lo scorso luglio il parlamento indiano ha approvato una legge che vieta la pratica musulmana del talaq , una forma di divorzio unilaterale secondo cui il marito può sciogliere istantaneamente il matrimonio pronunciando il termine “talaq” per tre volte consecutive. Già da tempo numerose associazioni [Read More]
Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina
Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status legale. Solitamente elaborati all’interno dei codici della famiglia, i diritti e i doveri della donna [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole (intese come principali) di pensiero: il malakismo e lo shiafeismo. [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: le scuole di Hanafi e di Hanbali
Negli articoli del progetto “Islam insight”, si è parlato di Shari’a e delle fonti del fiqh, la giurisprudenza islamica. In particolare, abbiamo visto come nasce il corpus legislativo che va a costituire la cosiddetta legge islamica, in vigore in molti Paesi musulmani, come si suddivide [Read More]
Islam Insight: Shari’a e diritto islamico
Nel primo articolo di Islam Insight sulla Fratellanza Musulmana abbiamo notato come il fine ultimo dei movimenti freristi sia quello di costituire uno Stato islamico regolato dalla Shari’a. Ma cosa è la Shari’a e come si compone? Perchè il diritto islamico è diverso da quello [Read More]