Europa
di Antonio De Salvo Se è vero che le crisi hanno spesso contribuito a rafforzare il processo di integrazione europea, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato un tassello fondamentale nel saldare il rapporto tra i Paesi membri. Costretti a fronteggiare l’emergenza pandemica, e la crisi [Read More]
Ricorda 1992: la firma del Trattato di Maastricht
Nel 1992, il percorso di integrazione europea venne segnato dalla firma del Trattato di Maastricht, conosciuto anche come Trattato sull’Unione europea, avvenuta il 7 febbraio nell’omonima cittadina olandese. Dopo un tortuoso percorso di ratifica, il trattato entrò in vigore solamente l’anno successivo, il 1° novembre [Read More]
Ricorda 1972: 50 anni dal Sunday, Bloody Sunday in Irlanda del Nord
Il 30 gennaio 1972 una manifestazione pacifica per i diritti civili nella cittadina nordirlandese di Derry si trasformò in strage quando il primo battaglione del Reggimento dei Paracadutisti inglesi aprì il fuoco sulla folla disarmata, composta per la maggior parte da giovani studenti. In quella [Read More]
Orientalismo e “Grande divergenza”: perché l’Occidente si crede superiore?
Con il termine “orientalismo” si è soliti definire la branca degli area studies focalizzata su varie regioni dell’Asia, oppure una corrente pittorica dell’Europa ottocentesca che aveva tra i suoi soggetti preferiti scene più o meno fantasiose ispirate al mondo arabo-musulmano, esemplificata da opere come La [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
L’Unione europea e i giovani
Il 2022 è stato designato dalle istituzioni europee come l’anno dedicato ai giovani. Secondo la Commissione, tale iniziativa avrà lo scopo di mettere la gioventù al centro dell’attenzione, riconoscendone il ruolo fondamentale nella costruzione di un’Europa più verde, inclusiva e digitale. [Read More]
Tra i due litiganti, il terzo non gode: il ruolo degli Stati Uniti nella crisi energetica russo-europea
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come domestico. Del controllo dei confini esterni dell’UE è stata incaricata l’Agenzia Frontex. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Angela Merkel
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache nelle ultime settimane per essere stata scelta come colonna sonora di un evento importante per [Read More]
Il Fondo sociale europeo plus
La lotta all’esclusione sociale rientra tra gli obiettivi dell’Unione europea elencati nell’art. 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), all’art. 4, riconosce la politica sociale come materia concorrente: la competenza degli Stati membri si spinge fin dove l’UE non [Read More]
Ricorda 1981: Mitterrand eletto presidente della Repubblica francese
Tra le date di storia che vanno ricordate rientrano sicuramente quelle legate alle elezioni di cariche importanti, per l’importanza che tali momenti rivestono nel contesto delle democrazie rappresentative. Tra queste, le elezioni dei presidenti della Repubblica assumono di sicuro un ruolo centrale che scandisce i [Read More]