Europa
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, gli Accordi diedero al Paese un nuovo e complesso sistema politico. Nonostante sia ampiamente condiviso [Read More]
Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
Il 2° diritto dell’UE: il diritto alla vita e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. Toggenburg“Ogni persona ha diritto alla vita” e “Nessuno può essere condannato alla pena di morte, né giustiziato”. Questo è quanto si legge nell’articolo 2 della Carta. Tendiamo ad associare il diritto alla vita a situazioni estreme: si pensi, da un [Read More]
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con cui l’Unione dovrebbe far fronte alla crisi dello Stato di diritto. [Read More]
Gli interessi economici e geopolitici della Russia a Cipro
Negli ultimi anni, il Cremlino ha puntato al Mar Mediterraneo per ampliare la propria sfera di influenza, cercando di proiettarsi in ciascun Paese del bacino con modalità diverse. In Siria, la Russia è presente militarmente a sostegno del regime di Assad e ha nel Paese alcune [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
a cura di Francesco Chiappini e Gaia CellanteFrancesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi [Read More]
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli
A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti degli Stati Uniti (US bill of rights) ha compiuto 230 anni, mentre la Carta dei diritti fondamentali dell’UE [Read More]
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei trattati, addirittura nelle pagine di cronaca. Eppure, tale concetto risulta il più delle volte oscuro [Read More]
Ricorda 2010: la strategia Europa 2020
Nel 2010, l’Europa era nel pieno della crisi economica e finanziaria, esplosa due anni prima negli Stati Uniti e rapidamente propagata nel resto del mondo. È in questo contesto che nasce “Europa 2020“, una strategia decennale proposta dalla Commissione europea per dare un segnale di [Read More]
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale il genocidio più feroce che il continente europeo abbia conosciuto dalla fine [Read More]
Il razzismo della polizia in Europa
La morte di George Floyd a Minneapolis, per mano di un agente di polizia, ha dato vita a una lunga serie di manifestazioni che hanno raggiunto anche le principali piazze delle città europee. Le persone scese in piazza unite sotto lo slogan ‘Black Lives Matter’ manifestavano [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]