Europa
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei trattati, addirittura nelle pagine di cronaca. Eppure, tale concetto risulta il più delle volte oscuro [Read More]
Ricorda 2010: la strategia Europa 2020
Nel 2010, l’Europa era nel pieno della crisi economica e finanziaria, esplosa due anni prima negli Stati Uniti e rapidamente propagata nel resto del mondo. È in questo contesto che nasce “Europa 2020“, una strategia decennale proposta dalla Commissione europea per dare un segnale di [Read More]
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale il genocidio più feroce che il continente europeo abbia conosciuto dalla fine [Read More]
Il razzismo della polizia in Europa
La morte di George Floyd a Minneapolis, per mano di un agente di polizia, ha dato vita a una lunga serie di manifestazioni che hanno raggiunto anche le principali piazze delle città europee. Le persone scese in piazza unite sotto lo slogan ‘Black Lives Matter’ manifestavano [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]
Il Comitato europeo delle regioni: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo che ha l’obiettivo di dare voce agli enti locali e regionali dell’Unione europea. [Read More]
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di prendere il controllo del Parlamento. Ampi tratti della rete autostradale sono stati bloccati da 1.136 [Read More]
La povertà energetica: cause e implicazioni
I moderni servizi energetici sono fondamentali per garantire non solo un adeguato tenore di vita, ma anche per favorire il continuo sviluppo economico. Tuttavia, non sempre sono disponibili in modo adeguato e diffuso. Questo vale sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione.L’importanza di questa categoria di organi non sta solo nel rispetto di quanto prescritto dalla normativa [Read More]
In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]
I diritti umani nel contesto europeo: la CEDU
Nel 1950 il Consiglio d'Europa stipulò la CEDU, la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Strumento fondamentale nel contesto della protezione delle libertà, essa costituì anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, strumento di garanzia per gli individui. [Read More]