fonti rinnovabili
Il 25 settembre si andrà a votare mentre si fanno i conti con effetti tangibili della crisi climatica e del caro bollette. Per questo motivo, durante la campagna elettorale i partiti non si sono risparmiati stoccate sulle tematiche ambientali ed energetiche, ritenute ora più che [Read More]
La politica energetica dell’Unione europea
Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la messa in comune tra i Paesi firmatari (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi [Read More]
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno di discorsi di varia natura: logiche di potere, opportunità commerciali e rapporti con altri soggetti [Read More]
La Cina e il sogno di una ‘civiltà ecologica’
In uno scenario internazionale in cui la transizione energetica verso le fonti rinnovabili è divenuta un imperativo assoluto della nostra epoca, è la Cina ad aver assunto la posizione di guida indiscussa in questa nuova sfida per l’umanità. Un report pubblicato lo scorso 11 gennaio [Read More]
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la Russia, uno dei primi esportatori di gas naturale, carbone e petrolio che si scontra con [Read More]