land grabbing
Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese. Oltre all’utilizzo della soia come mangime animale (circa il 75% della soia coltivata), questo legume è importante per [Read More]
Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano
Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone di Bolivia, Paraguay e Uruguay – ha preso il nome da una campagna pubblicitaria lanciata [Read More]
Lo “sviluppo” in Amazzonia, secondo Bolsonaro
Fin dalla campagna elettorale, Jair Bolsonaro aveva lasciato pochi dubbi su quali fossero le sue posizioni rispetto alla salvaguardia della foresta amazzonica. Lo scorso autunno, l’allora candidato alla presidenza del Brasile aveva proposto la sua idea di sviluppo di quest’area – idea che apre alle [Read More]
Sem Terra: la lunga lotta per la terra brasiliana
Il Brasile è noto per le sue iniquità; la distribuzione sbilanciata della ricchezza è uno dei punti fondamentali, ma non l’unico. Oltre ad una iniqua spartizione del reddito, il Paese soffre pesantemente di una mancata ridistribuzione della terra.I numeri ci parlano del 79% della terra posseduta [Read More]
La siccità e il land grabbing alla base della crisi etiope
Da diversi anni l’Etiopia versa in uno stato di crisi; il Paese sta subendo un grave periodo di siccità, il più grave degli ultimi 30 anni. La zona dove più colpita è la regione dell’Afar, che si trova nella parte orientale del Paese. Il periodo [Read More]