lobbying
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
Armi e denaro: l’influenza della NRA nel dibattito sul controllo delle armi
Negli Stati Uniti, in ogni stagione politica, si torna sempre a parlare di armi e delle ipotesi di stabilire una legislazione più severa in merito. Ma un decisivo intervento di gun control alla fine non riesce mai ad essere attuato, e la commistione fra politica [Read More]
Le attività di lobbying in Italia devono essere regolamentate
In Italia esiste ancora una forte tendenza a ricondurre il fenomeno del lobbying ad attività poco trasparenti, dedite alla tutela degli interessi di grandi aziende o associazioni di categoria. Questa percezione negativa nasce dal fatto che la regolamentazione dei gruppi di pressione sia inesistente o [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative
Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano il secondo gruppo più numeroso di lobbisti, stando ai dati del Registro per la trasparenza della Commissione europea. Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, i meccanismi che regolano le attività di lobby nell’Unione europea e aver osservato alcuni dei gruppi [Read More]
In lobby with EU: il caso dei combustibili fossili
di Matteo RizzariIl nostro percorso d’inchiesta sulle attività di lobbying all’interno delle istituzioni europee si arricchisce con un focus sugli incentivi al settore dei combustibili fossili. L’Unione europea è sicuramente all’avanguardia in termini di politiche di sostenibilità ambientale. In base a quanto sancito dal Trattato [Read More]
In lobby with EU: l’ascesa del big tech
Nel corso del nostro progetto sulle lobby nell’UE, abbiamo visto che le istituzioni comunitarie hanno un rapporto molto stretto, quasi di interdipendenza, con i rappresentanti di interessi economici. Oggi vedremo un attore entrato a Bruxelles relativamente di recente, ma che è cresciuto esponenzialmente: il big [Read More]
In lobby with EU: la Commissione e i gruppi di esperti
Il ricorso a diversi tipi di organismi consultivi e, tra questi, l’influenza dei gruppi di esperti all’interno delle Istituzioni europee e delle procedure legislative di Bruxelles sono elementi fondamentali del decision-making dell’Unione europea. Lo stesso sistema di governance multilivello è osservabile nella sua massima manifestazione nel mondo [Read More]
In lobby with EU: gli interessi economici
Nella seconda tappa del nostro progetto sulle lobby nell’Unione europea, parleremo del big business: in che modo i grandi attori economici interagiscono con le istituzioni europee? Qual è il loro peso effettivo nell’influenzarne le decisioni? Vedremo, in particolare, il ruolo degli interessi economici in un [Read More]
In lobby with EU: le regole del gioco
Spesso pensiamo all’Unione europea come un insieme di istituzioni lontane e isolate, che non interagiscono con i cittadini. Al contrario, l’UE dipende dal dialogo costante con organizzazioni, cittadini, imprese, sindacati, amministrazioni locali. Questi soggetti, organizzati come gruppi d’interesse, contribuiscono a influenzare, anche in modo significativo, [Read More]