mass incarceration
Nel considerare le diverse esperienze che rendono il sistema carcerario statunitense un luogo deumanizzante e brutale per chi è costretto ad abitarlo, quella delle donne in particolare emerge come specialmente dura. Questo è particolarmente vero quando si guarda alla condizione femminile anche attraverso le lenti [Read More]
Disoccupazione ed esclusione dopo il carcere negli USA
Quando si parla del sistema carcerario statunitense spesso il focus è sulle condizioni strutturali che portano le persone a entrarvi o sul trattamento dei detenuti dentro le prigioni. Una terza faccia del prisma dell’incarcerazione di massa negli Stati Uniti è quella dell’esclusione sociale degli individui [Read More]
Che cos’è e come funziona la DEA
La Drug Enforcement Administration (DEA) è un’agenzia federale statunitense facente capo al Dipartimento della giustizia. Il suo obiettivo è quello di combattere il traffico di sostanze stupefacenti e di vigilare sulla produzione e distribuzione di sostanze “controllate”. Dalla sua costituzione, questa particolare agenzia ha ricoperto [Read More]
School-to-prison pipeline
Dalla scuola alla prigione: la school-to-prison pipelineI problemi del razzismo sistemico, della violenza e delle discriminazioni sono all’ordine del giorno negli Stati Uniti. In questo periodo, in particolare, si legge quotidianamente di sparatorie in cui le forze dell’ordine vengono accusate di aver ucciso o ferito gravemente [Read More]
L’abolizionismo: immaginare un mondo senza polizia e carceri
La scorsa estate gli Stati Uniti sono stati attraversati, per tre lunghi mesi, da manifestazioni che hanno inondato pressoché ogni città del Paese. Riunitesi attorno al movimento Black Lives Matter, dopo l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte del dipartimento di polizia locale, molte [Read More]
Law & (Dis)order: il prison-industrial complex statunitense
Il prison-industrial complex (PIC) può essere definito come il fenomeno di rapida espansione della popolazione carceraria statunitense, causato dall’azione dei soggetti che dai carcerati traggono benefici economici. Tali attori possono essere compagnie di prigioni private, aziende che forniscono beni e servizi alle prigioni pubbliche, imprese [Read More]
Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums
In una recente intervista Michelle Alexander, autrice del best seller The New Jim Crow (2010), testo che ha mostrato al mondo il dramma della mass incarceration e la crudeltà del sistema carcerario statunitense e come entrambi questi sistemi affliggano maggiormente le minoranze del Paese, ha [Read More]
La violenza razziale negli Stati Uniti
I fatti delle ultime settimane, con le proteste per la morte di George Floyd che vanno avanti da più di 50 giorni, hanno riacceso i riflettori su un problema che da lungo tempo affligge gli Stati Uniti: la pervasività della violenza razziale.Negli USA il tema [Read More]
La violenza della polizia negli Stati Uniti
Paese con il più alto tasso di incarcerazione del mondo, gli USA sono in generale uno Stato con una devianza sociale storicamente endemica. Tradizionalmente considerata come attinente esclusivamente al mondo criminale, in realtà questa devianza è una caratteristica riscontrabile anche nel comportamento dei corpi di [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]