minoranza
Alla fine, Trudeau ce l’ha fatta. Al termine di una campagna elettorale in cui le proposte sono spesso passate in secondo piano, a discapito di colpi sferrati direttamente all’immagine pubblica dei due principali contenders (lo stesso Trudeau e Scheer, leader dei conservatori), il Partito Liberale [Read More]
Il destino delle minoranze irachene nel dopo Isis: il caso delle donne Yazidi
In Iraq convivono da secoli differenti gruppi etnico-religiosi e, tra questi, le minoranze più importanti sono quelle dei Cristiani, dei Kaka’i, dei Shabak, dei Turkmen e Yazidis. Tutti questi gruppi si trovano ora in uno stato di estrema insicurezza, vivono in un clima di costante [Read More]
Conflitti etnici nello spazio post-sovietico
Il termine etnia ha un’origine greca, dal significato di una comune discendenza di chi vi appartiene. Secondo M. Weber vengono definiti “etnici” i gruppi che condividevano la credenza soggettiva di una comune origine, a prescindere dalle affinità parentali, accostando così il concetto a quello di [Read More]
Macedonia: la protesta nazionalista riempie le piazze
Dagli ultimi giorni di febbraio in Macedonia si tengono numerose manifestazioni di piazza al grido di slogan nazionalisti e anti-albanesi, animate dai sostenitori dell’autocrate ed ex-premier Nikola Gruevski. Mentre la tensione politica sale, l’odio tra i due gruppi etnici principali del paese minaccia di degenerare. L’origine di [Read More]
Myanmar: la democratizzazione impossibile
Dopo un regime militare durato più di quaranta anni la politica birmana sembra essere ritornata a scongelarsi. Così come era successo alla fine del 1947, con la transizione politica che portò all’indipendenza dalla Gran Bretagna, la costituzione emanata dal governo militare nel 2009 sembra essere il [Read More]