Mubarak
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto
Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo il tentato suicidio di Mohamed Bouazizi, anche i giovani egiziani si mobilitarono in massa, protestando [Read More]
L’Egitto e la questione del Sinai: è tempo di un nuovo approccio?
di Francesco Tosone Il 2 febbraio un primo attacco terroristico ha visto il tentativo di danneggiamento di una pipeline per il trasporto del gas naturale a Bir al-Abd, nel Nord del Sinai. Il 9 febbraio un secondo attacco terroristico ha causato la morte di sette [Read More]
I lavoratori egiziani tra ETUF e sindacati indipendenti
All’interno delle società moderne e del terzo settore, un ruolo fondamentale è ricoperto dai sindacati, strumento di rappresentanza e di difesa per milioni di lavoratori. Come qualsiasi organizzazione non direttamente affiliata allo Stato, in molte aree del mondo i sindacati subiscono la repressione di regimi [Read More]
La paura di un Egitto instabile
L'Egitto è un palazzo che sta per crollare, il sovrapporsi di più forze opposte e contrarie fanno sì che non si sbricioli. Alterare queste forze potrebbe causare il definitivo crollo del Paese, così come lasciarlo in piedi. Vediamo di analizzare alcune questioni fondamentali che determinano il precario equilibrio egiziano. [Read More]