museveni
Il 6 maggio di un anno fa, in due province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Ituri e Nord Kivu, iniziava lo stato d’assedio. Pochi giorni prima, il portavoce del presidente, Patrick Muyaya, aveva annunciato l’introduzione della misura, sostenendo che: «L’obiettivo è porre fine [Read More]
Ricorda 2011: La walk to work in Uganda
Nell’aprile del 2011 i cittadini ugandesi furono impegnati in una serie di manifestazioni che partirono da Kampala, la capitale, e che poi si diffusero in altre città e presero il nome di walk to work. Fu Attivisti per il Cambiamento (A4C), organizzazione della società civile, a [Read More]
Ricorda 2000: l’Uganda vota contro il passaggio al sistema multipartitico
Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico. Come si evince dal titolo, il 91% dei votanti ha espresso la volontà di proseguire [Read More]
Uganda: dalla caduta di Obote ai problemi di oggi
L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l’autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente USA Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership più pragmatica e affidabile, proveniente [Read More]
Uganda: dal periodo coloniale alla caduta di Obote
Le relazioni con il Sud Sudan e la guerra civile che attanaglia il neonato Paese, i rapporti col Kenya e la posizione del presidente Museveni su questioni internazionali, sono alcuni degli elementi che rendono l’Uganda un attore importante nella zona orientale del continente africano. Un’analisi [Read More]
Sud Sudan: gli attori regionali
La guerra che distrugge e affama milioni di persone in Sud Sudan è pericolosa per la stabilità dell’intera regione. Tre sono gli Stati che maggiormente risentono delle conseguenze di questa guerra civile: l’Uganda, che deve affrontare l’immenso flusso di profughi, il Sudan, che non riesce [Read More]
Sud Sudan: il nuovo paese tra guerra civile e carestia
Il referendum del gennaio del 2011 ha aperto la strada per l’indipendenza del Sud Sudan, ma presto il paese è caduto nel caos. Dallo scoppio della guerra civile nel 2013, seguita da una tregua due anni dopo, tradita da entrambe le parti in conflitto, fino [Read More]