Oriente
Con il termine “orientalismo” si è soliti definire la branca degli area studies focalizzata su varie regioni dell’Asia, oppure una corrente pittorica dell’Europa ottocentesca che aveva tra i suoi soggetti preferiti scene più o meno fantasiose ispirate al mondo arabo-musulmano, esemplificata da opere come La [Read More]
Il sultano e le formiche: Ho Chi Minh City, la “perla dell’estremo oriente”
Negli ultimi quarant’anni, il Vietnam ha conosciuto uno sviluppo economico vertiginoso. Se nel 1980 il PIL vietnamita raggiungeva appena i 25 miliardi USD, nel 2020 si attesta a circa 300 miliardi USD. La città che meglio incarna lo sviluppo economico avuto dal Paese e che [Read More]
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha il suo più grande esempio nel Belt and Road Initiative (BRI). Da Pechino a Berlino [Read More]
All-in Macao: da colonia portoghese a nuova Las Vegas
Il Portogallo fu l’impero coloniale più antico, e allo stesso tempo, più longevo del Mondo. Per 600 anni lo Stato atlantico ebbe possedimenti d’oltremare (Territórios Ultramarinos de Portugal) in ogni parte del mondo. L’esperienza coloniale si concluse con l’indipendenza di Timor Est nel 2002 e 3 [Read More]
Dall’Impero di Gengis Khan alla Mongolia moderna
La Mongolia si trova tra due superpotenze, quella russa e quella cinese, fungendo da Stato cuscinetto tra i due colossi economici e militari. Il “terzo vicino” ha completamente modificato la sua economia dopo l’esperienza sovietica, grazie al sua risorse energetiche e al suo ruolo diplomatico [Read More]